|
AUDIORESEARC VSi75
Nato dal successo del pluripremiato VSi60 che continua comunque ad incontrare i favori di tantissimi appassionati, siamo lieti di presentarvi un amplificatore integrato a valvole che porta la potenza, le performance e l’estetica, ad un livello più alto: il VSi75. Il VSi75 non rimpiazza il VSi60, rappresenta un miglioramento significativo su tutti i fronti con un 50% in più di potenza con 75 muscolosi watt per canale che scaturiscono da uno chassis completamente color argento. Come in tutta la serie VS, c’è una piastra di alluminio anodizzato dal quale fuoriescono le valvole ma a cambiare è il frontale che in questo caso, dimensioni a parte, ha lo stesso aspetto della serie Reference: uno spesso pannello di alluminio con sei pulsanti metallici per accensione, muting, volume up, volume down, regolazione del bias e selezione degli ingressi, posti appena sotto un bellissimo LCD a colori dal quale visualizzare tutte le funzioni compreso il valore del bias di ogni valvola. C’è una copertura perforata in finitura silver che protegge i trasformatori ed i condensatori di filtro mentre la copertura per le valvole è disponibile come optional. Il pannello posteriore è dotato di cinque ingressi tramite coppie di connettori RCA, di un Tape Monitor RCA (a livello fisso), i connettori in ottone placcati oro da 0-‐4-‐8 ohm per canale e di una vaschetta IEC da 15 Ampere per il cordone di alimentazione. Il telecomando metallico in dotazione controlla tutte le funzioni del pannello frontale più la luminosità del display e la durata delle valvole. Un’altra cosa che verrà apprezzata è il nuovo controllo del volume che adesso è a 103 passi e è molto più preciso specialmente a volumi bassi. La dotazione di valvole è la stessa del VSi60 e consiste in 4 KT120 (una coppia per canale) e due valvole pilota 6H30. Dal punto di vista delle performance, il VSi75 appartiene ad un'altra classe per una serie di motivi: ha un nuovo trasformatore di alimentazione che è stato disegnato appositamente per sfruttare al meglio le nuove KT120. Il trasformatore di uscita è lo stesso del favoloso Reference 75 dal quale sono stati presi in prestito anche altro componenti importanti inclusi i condensatori di accoppiamento proprietari. Sono stati inoltre raddoppiati i condensatori di alimentazione.Il suono risultante da questi miglioramenti è sorprendente, con una risoluzione dei dettagli incredibile e con frequenze alte estese e setose. Il VSi75 suona in maniera molto simile al Reference 75 dal quale poi deriva, con una immediatezza, delicatezza e messa a fuoco che ti cattura. Accoppiatelo con una sorgente come il Reference CD9 e sarete euforici. Specifications Power Output: 75 watts per channel continuous from 20Hz to 20kHz. 1 kHz total harmonic distortion typically 1.5% at 75 watts, .05% at 1 watt. Approximate actual power available at “clipping” 80 watts (1kHz). (Note that actual power output is dependent upon both line voltage and “condition” i.e.: if power line has high distortion, maximum power will be affected adversely, although from a listening standpoint this is not very critical.) Power Bandwidth: (-3dB points) 12Hz to 70kHz. Frequency Response: (-3dB points at 1 watt) 1.0Hz to 70 kHz. Input Sensitivity: 0.55V RMS Single-ended for rated output. (32.5dB gain into 8 ohms.) Input Impedance: 52.5K ohms Single-ended. Inputs (5): 1, 2, 3, 4, 5 (Single Ended RCA connectors). Maximum Input: 10V RMS (any input). Output Polarity: Non-Inverting (any input). Push Buttons: Volume up, Volume down (103 steps), Power, Input, Mute, Bias. All functions on IR remote control. Output Taps: 8 ohms, 4 ohms. Output Regulation: Approximately 2dB 8 ohm load to open circuit (Damping factor approximately 4). Overall Negative Feedback: 4dB. Slew Rate: 10 volts/microsecond. Rise Time: 4 microseconds. Hum & Noise: Less than 1.0 mV RMS -88dB below rated output (IHF weighted, Vol down). Power Supplies: Electronically regulated Low and High voltage supplies for input stages. Automatic 40 sec. warm-up/brown- out mute. Power Supply Energy Storage: Approximately 350 joules. Power Requirements: 100-125VAC 60Hz (200-250VAC 50Hz) 400 watts at rated output, 600 watts maximum, 210 watts at “idle’: 1.0 watt power off. Tubes Required: 2-Matched pair KT120-Power Output; 2 -6H30 driver. Dimensions: Width 14.5” (36.8 cm) Height 9.25” (23.5 cm) Depth 16.25” (41.3 cm) Rear connectors extend .88” beyond chassis. Weight: 36.4 lbs. (16.5 kg) Net; 49.3 lbs. (22.4 kg) Shipping.
AUDIORESEARC LS28
Pre di linea a valvole, ingressi/uscite bilanciate
e rca ![]()
AUDIORESEARC GSPRE
GALILEO Centro nevralgico di ogni sistema il nuovo preamplificatore della serie GALILEO non si limita ad una funzione di accurato attenuatore o efficiente selettore di segnale, ma si trova a decifrare ed oseremmo dire, “relazionare” segnali sonori tra i più complessi in un resoconto musicale accurato e al tempo stesso piacevole. Il preamplificatore ideale lavora con assoluta discrezione e gestisce il segnale audio evitando scrupolosamente di lasciare una propria impronta sonora, una traccia interpretativa, un condizionamento musicale. Audio Research vanta oltre quattro decenni di esperienza nella realizzazione di preamplificatori che hanno rappresentato un punto di arrivo per molti appassionati. Il GSPre non tradisce questo percorso evolutivo, ed anzi ne rappresenta una ulteriore e sempre più musicalmente consolidata tappa, nel mantenere una reputazione da molti invidiata. Il GSPre riunisce un pre di linea e uno stadio Phono di alto livello con una propria sezione di amplificazione e in grado di interfacciarsi con un'ampia gamma di testine. E' presente anche un amplificatore dedicato per cuffie e si apprezza la razionale disposizione dei controlli sul pannello frontale, come ci si aspetta da un componente audio che rende onore al grande Galileo. RISPOSTA IN FREQUENZA: Linea: +/-.3dB 2Hz to 80kHz; : -3dB 0.8Hz to 220KHz Phono: +/- 0.1dB of RIAA 10Hz to 20KHz, +/-0.4dB 5Hz to 80KHz Cuffie: +/- 0.05dB 20Hz to 20KHz; : -3dB 0.8Hz to 220KHz THD+N @ 1kHz: Linea: <.002% at 2V RMS, Uscita bilanciata Phono: <.005% at 3V RMS uscita Cuffie: <.009% at 1V RMS uscita GUADAGNO @ 1kHz: Linea: 13.8 dB, Processore: 0dB Phono: 58dB @ 1KHz verso l’uscita record Cuffia: 11.3dB RUMORE (PESATO-A): Linea: <-101dBV volume al massimo. Phono: <-77dBV verso l’uscita record Cuffia: <-88dBV volume al massimo. SEPARAZIONE DEI CANALI@ 1kHz: Linea: > 75dB Uscita bilanciataPhono: >70dB verso l’uscita record Cuffie: >60dB RAPPORTO SEGNALE RUMORE @ 1kHz, PESATO-A: Linea: >125dB Uscita bilanciata Phono: >94dB verso uscita record Cuffia: >110d IMPEDENZA DI INGRESSO: 150K ohms bilanciato 75K ohms SE; Impedenza programmabile Phono (100, 200, 500, 1000 or 47K ohms w/200pf sbilanciata) IMPEDENZA DI USCITA @ 1kHz: 500 ohms Bilanciata, 250 ohms SE; <.05 ohms Cuffie SE. INGRESSO MASSIMO: Linea: 12V RMS Bilanciata, 6.0V RMS SE. Phono: 11mV RMS at 1KHz. LIVELLO DI USCITA: Linea: 2V RMS (1V RMS SE) in carico bilanciato di 200K ohms (l’uscita massima bilanciata è di 15V RMS a meno di .5% THD+N at 1KHz.) Phono: 0.5V RMS in carico di 200 ohms, stessa uscita massima dello stadio linea. Cuffia: 6V RMS massimi in un carico da 30 a 300 ohms. CONTROLLI: Volume, selettore degli ingressi. 5 pulsanti: Power, Mute, SPKR Off, Mono, Menu. Retro; porta RS-232, Remote IR input & Remote Trigger out. ALIMENTAZIONE: Alimentatori ad alto e basso voltaggio regolati elettronicamente. Riscaldamento automatico di 45 sec. Muting automatico in accensione e spegnimento. Regolazione della linea migliore dello .01%.
AUDIORESEARC REF.6
Per consolidata tradizione le elettroniche Audio Research hanno offerto per oltre quattro decenni una musicalità raffinata, riconosciuta unanimemente dagli appassionati. Questo è ancor più vero per quanto riguarda i preamplificatori, considerati un riferimento sin dal mitico modello SP3 del 1973, oggetto di culto per molti audiofili. La serie Reference viene lanciata nel 1995, punto di arrivo di una gamma di alte prestazioni. Il nuovo Reference 6 apre oggi l’ultimo capitolo di una storia affascinante, macchina da musica concepita sulla fortunata scia della serie “Reference SE”. Warren Gehl, responsabile del suono e musicalità di tutti I prodotti Audio Research ne è giustamente fiero, arrivando ad affiancarlo per molti parametri al modello di punta Reference 10 in due telai. La dotazione di valvole (ben sei tubi SH30) e la nuova sezione di alimentazione determinano prestazioni di eccellenza per quanto riguarda la ridotta distorsione e la restituzione dei più sottili contrasti dinamici, senza mancare il controllo autorevole della modulazione in gamma bassa e la restituzione di una grana sonora ancora più sottile ed articolata rispetto al modello precedente. Il Reference 6 è capace di disegnare lo smalto timbrico di voci e strumenti in un contesto naturale, nella inedita ed ineffabile completezza della struttura armonica. Alcuni importanti aspetti costruttivi, quali trasformatori, condensatori e cablaggio sono stati studiati specificatamente da Audio Research per questo modello. Nuovo disegno anche per la chassis, strutturalmente rigido ed inerte, ma allo stesso tempo frutto di un design elegante per una veste estetica di classica piacevolezza. Il nuovo nato di casa Audio Research farà parlare di se e sarà disponibile a partire da novembre.
AUDIORESEARC REF.10 Listino ufficiale €. 36.500,00 Nel mese di aprile del 2010, è stato annunciato il preamplificatore Reference Anniversary, una edizione speciale limitata prodotta in occasione del 40° anniversario Audio Research. Subito è stato acclamato da molti come il miglior preamplificatore in assoluto e un giusto tributo a tutti i prodotti Audio Research che sono stati introdotti durante i quaranta anni che lo hanno preceduto.Le vendite del preamplificatore anniversario sono state più del doppio di quelle previste nelle nostre proiezioni e abbiamo ricevuto centinaia di richieste di tenerlo in produzione. La forte domanda di un nuovo preamplificatore a due telai di riferimento non è diminuita dalla fine della produzione del Anniversario. Siamo molto orgogliosi di presentare il Reference 10, un nuovo preamplificatore linea a telai che ridefinerà lo standard audio. E' meglio dell'anniversario? Sì, chiaramente. Abbiamo imparato un paio di cose negli ultimi 2 anni e mezzo, e i miglioramenti sono immediatamente evidenti. Sono inclusi condensatori elettrici, e nuovi connettori che forniscono un livello di prestazioni mai raggiunte prima. Caratteristiche di design importanti sono: Il percorso del segnale è completamente discreto, completamente valvolare, pura classe A, con zero feedback. Altri attributi di notevole rilievo sono: Ogni unità è completamente fatta a mano e con ssaldature a mano nella fabbrica del Minnesota utilizzando i migliori materiali, con principali componenti quali trasformatori custom, e circuitazione audio research. Tutto prodotto in-house per intendersi. Il REF10 attinge come layout e design a quello dell'anniversario, con aggiornamenti di estetica e di funzionamento. Il REF10 ha una finitura molto moderna ed elegante che saprà attrarre nuovi ammiratori senza alienarsi i fan dei nostri prodotti più vecchi. Il pannello frontale dell'unità di controllo principale ha una nuova, grande manopola del volume rotondo sul lato destro, con due pulsanti sotto di essa per Power e Mute, gli unici due tasti sull'unità e un grande visualizzare sulla sinistra. Il logo è sopra la manopola a destra, rendendo questo il primo preamplificatore Audio Research asimmetrico. Il lato sinistro del pannello frontale contiene un display da 7 "(diagonale) touch-screen che permette all'utente di controllare facilmente tutte le funzioni. Per selezionare un ingresso è semplicemente necessario toccare l'ingresso visualizzato (come sintonizzatore), e tutti gli ingressi vengono visualizzati per la selezione. Allo stesso modo, se si tocca l'icona Stereo passa a Mono, toccare il Mute e operate, e così via. Quindi molto semplice e intuitivo. Toccando l'icona "Impostazioni" (si presenta come una icona ad "ingranaggio") sul display si porta ad un sottomenu con diverse opzioni relative alla configurazione e alla funzionalità. È possibile modificare i nomi degli ingressi tramite una tastiera alfanumerica. Il guadagno degli ingressi può essere regolato in modo indipendente per ogni ingresso, è possibile controllare (o resettare) il contatore delle ore delle valvole, regolare l'intensità del display, oppure è possibile modificare il colore dello sfondo e di primo piano del display, ci sono dieci opzioni di colore per ciascuno di essi. Il display di default ha il tradizionale testo verde su sfondo nero, ma è possibile cambiare in bianco su blu, o rosso scuro su grigio, e così via. E 'molto facile da personalizzare l'aspetto desiderato. L'unità di alimentazione, collegato all'unità principale tramite due cordoni ombelicali, ha semplicemente ha un LED verde sotto il logo Audio Research. Tutti i pannelli laterali sono identici a quelli anteriori: ovvero anodizzato al naturale, di un quarto di pollice di spessore, senza viti a vista. Il telaio intero (compreso il pannello posteriore) è di colore argento. I pannelli superiori sono in acrilico trasparente con nuove prese d'aria SPECIFICHE TECNICHE RISPOSTA IN FREQUENZA: +0 -3dB 0.1Hz to 200kHz(BALANCED, 200k ohms) DISTORSIONE: Minore 0,0006% a 2V RMS IUscita Bilanciata GUADAGNO: Uscita main (ingresso SE o BAL): 12dB uscita Bilanciata, 6dB uscita Single Ended. Tape output: 0dB. (ingresso processor: 0dB Balanced) IMPEDENZA INGRESSO: 120K ohms Balanciato, 60K ohms SE, Ingressi (7): 1, 2, 3, 4, 5, 6, PROCESSOR. (XLR e RCA) IMPEDENZA USCITA: 600 ohms Bilanciato, 300 ohms SE main (2), 20K ohms carico minimo e 2000pF max capacità. Outputs (3): 2 main, 1 tape (XLR e RCA). POLARITA' USCITA: Non invertente INGRESSO MAX: 20V RMS max Bilanciato, (10V RMS SE) USCITA: 2V RMS (1V RMS SE) su 200K ohm bilanciato carico (max capacità uscita bilanciato 30V RMS minore di 0,5% THD a 1kHz) RUMORE: 1.7uV RMS residual IHF pesato bilanciato equivalente rumore ingresso con volume a 1 (109dB sotto 2V RMS d'uscita VALVOLE: (8)-6H30P doppio triodi, (1) 6550C e (1) 6H30P ALIMENTAZIONE: 100-135VAC 60Hz (200-270VAC 50/60Hz) 220 watts Standby: 2,2 watts DIMENSIONI: 48 cm L x 17,8 cm A x 39,4 cm P PESO: Unità Audio: 10,7 kg Netto; 15,1 kg Lordo Unità Alimentazione: 17,07 kg Netto; 21,48 kg Lordo
AUDIORESEARC VT80 Listino ufficiale €. 12.500,00 Finale a valvole KT150 (75W/CH), ingressi bilanciati e rca
AUDIORESEARC REF.150SE
Nuova versione SE con valvole KT150 In poche parole, il REF150 è un importante passo avanti nella amplificazione stereofonica. Sostituire il REF 110, che è stato uno dei più amati amplificatori stereo è stato un compito arduo, ma è stato compiuto. Il REF150 offre più potenza, maggiore spinta dinamica, una più viva e raffinata ricostruzione del palcoscenico, una maggiore raffinatezza e silenziosità di funzionamento. E' il nuovo punto di riferimento. Avendo identiche dimensioni esterne come il suo predecessore, il REF150 ha molta più componentistica nel suo telaio. Un raffinato pannello frontale riprende il look aggiornato dei modelli di attuale generazione, infatti con le versioni argento anche le maniglie e il coperchio superiore sono dello stesso colore, mentre le versioni nere hanno maniglie nere e coperchio nero. (I colori possono essere mescolati per abbinare i modelli più vecchi). Il REF150 è un progetto completamente bilanciato, così i suoi ingressi sono solo bilanciati XLR. Ha un connettore di alimentazione IEC da 20 amp, mentre i terminali dei diffusori sono 4-8-16 ohm ovviamente presente anche il 12V trigger. Sotto il coperchio superiore ci sono una serie di miglioramenti circuitali con conseguenti incredibili miglioramenti delle prestazioni sonore. In primo luogo, l'energia di alimentazione è stata raddoppiata, arrivando a 1.040 joule. Tutti nuovi sono i condensatori di accoppiamento con tecnologia e materiali di prima scelta utilizzati già nel nostro preamplificatore Anniversary Edition e grande impegno è stato dedicato per realizzare i nuovi stadi d'ingresso e d' uscita, che è alimentato da due quartetti di valvole di uscita Russe selezionate KT120 pilotate da due triodi 6H30. C'è molto di più di un regolatore a stato solido multistadio. Lo stadio d'accoppiamento d'uscita è una combinazione "ultralineare" che Audio Research ha brevettato con configurazione ad " accoppiamento di catodo, che è superiore al funzionamento convenzionale a triodo. I trasformatori di uscita a larga banda sono adesso più grandi e in grado di gestire con facilità la maggiore potenza. La potenza nominale è di 150 WPC su 4 -, 8 - o con carico di diffusori da 16 ohm. Ogni canale è molto silenzioso usando un raffreddamento a ventola a bassa turbolenza, con tre velocità di ventilazione selezionabili. Internamente c'è un piccolo display LCD che indica le ore di utilizzo delle valvole.Con tutti questi cambiamenti ci si può aspettare prestazioni avanzate. Ma è giusto dire che sarete meravigliati dalla quantità di miglioramenti udibili dal nuovo REF150 rispetto al suo predecessore. Coloro che hanno familiarità con le eccellenti prestazioni del preamplificatore Anniversario sentiranno caratteristiche simili dal REF150. L'impressione immediata trasmette molto maggiore velocità, potenza e controllo rispetto a qualsiasi altro amplificatore di potenza a valvole. L'estensione dei bassi, la definizione armonica e il pilotaggio di controllo dei diffusori sono i migliori di sempre, a prescindere dalla potenza. Il REF150 può pilotare i diffusori dominandoli e portando alla luce quello che ogni diffusore è veramente capace di esprimere. Accoppiato con un front-end di livello e usando ottimi cavi di collegamento, i risultati sono a dir poco una rivelazione. Sentirete una struttura armonica e realismo dinamico che semplicemente non erano presenti prima, con una spazialità e palcoscenico spettacolari che la registrazione possa offrire. In breve, il REF150 riesce ad amplificare la più critica informazione musicale proveniente dal preamplificatore e dalle sorgenti coma mai tu abbia sentito prima. Preparatevi ad essere stupiti ancora una volta. La ricerca di un suono migliore, una maggiore affidabilità e durata delle valvole di potenza ha portato come risultato alla produzione della nuova valvola di potenza KT120. Prodotta nel nuovo stabilimento della New Sensor a San Pietroburgo, in Russia, la valvola KT120 è un nuovo progetto specificamente mirato al mercato della musica per l’utilizzo sia per le amplificazioni per chitarra che per amplificazioni high end. Con una capacità di erogazione di 60 watt, la KT120 è in grado di of frire una potenza superior e rispetto alle note valvole 6550. Altro aspetto assai impor tante, per le KT120, è una restituzione sonora completa, armonica e ricca di micro-dinamica su tutto lo spettro delle frequenze audio con un meraviglioso miglioramento sonoro. Inoltre, la sua costruzione interna robusta combinata con i nostri criteri conservativi di funzionamento ben al di sotto della sua dissipazione nominale assicura affidabilità e lunga durata. Essendo la KT120 leggermente più alta e con specifiche elettriche diverse rispetto alla 6550, non sempre può fisicamente ed elettricamente essere adattata sui vecchi modelli di amplificatori Audio Research. SPECIFICHE TECNICHE POTENZA: 150 watts per canale continuo da 20Hz a 20kHz. 1kHz distorsione armonica totale tipicamente 0.6% a 150 watts, sotto 0.03% a 1 watt. Potenza disponibile al ‘clipping’ 160 watts (1kHz) LARGHEZZA DI BANDA: (-3dB) 5Hz - 80kHz RISPOSTA IN FREQUENZA: (-3dB a 1 watt) 0.5Hz - 120 kHz SENSIBILITA' INGRESSO: 2.0V RMS BIL in uscita. (24 dB guadagno Bilanciato su 8 ohms) IMPEDENZA INGRESSO: 300K ohms Bilanciato POLARITA' USCITA: Non-invertente. Ingresso bilanciato contatto 2+ (IEC-268) TERMINALI USCITA: 16 ohms, 8 ohms, 4 ohms REGOLATORE USCITA: Circa 0.6dB con carico 16 ohm a circuito aperto (Fattore di smorzamento circa 14) CONTROREAZIONE: 14dB SLEW RATE: 13 volts/microsecondo TEMPO DI SALITA: 2.0 microsecondi RUMORE: Minore di 0.1mV RMS – 114dB in uscita (IHF pesato, ingresso cortocircuitato) ENERGIA: Circa 1040 joules ALIMENTAZIONE: 105-125VAC 60Hz (210-250VAC 50Hz) 730 watts in uscita, 900 watts max, 420 watts a riposo VALVOLE: 4 – coppie KT120 – Valvole uscita; 4 – 6H30 Pilota DIMENSIONI: 48.3cm L x 22.2cm A x 49.5cm Maniglie (3.8cm) PESO: 34.2kg Netto; 41kg lordo
AUDIORESEARC
GS150
L'amplificatore di potenza rappresenta il punto di svolta dell'energia sonora di una catena di riproduzione, nel senso che riceve un segnale ancora debole e lo innalza sino a controllare e dominare il sistema di altoparlanti. Il nuovo G150 è concepito per questo fine, capace di integrarsi in ogni sistema e soprattutto gestire diffusori con carichi tra i più diversi e complessi. Tre indicatori sul pannello frontale illustrano il funzionamento del finale oltre a rappresentare un distintivo elemento estetico. La qualità dei componenti interni è pari all'eleganza della livrea, con l'impiego dei nuovi tubi di potenza KT150 che producono 150 Watt, una potenza che sa essere garbata e discreta, raffinata con le trame sonore più delicate ma anche vigorosa quando la musica chiama a gran voce ed esige grinta e vigore. POTENZA DI USCITA: 155 watts continui per canale 20Hz to 20kHz. Distorsione armonica totale: 0,6% at 155 watts ad 1 kHz, meno di 0.03% ad 1 watt. Potenza disponibile approssimativamente al clipping: 160 watts (1kHz). (Si noti che la potenza effettiva dipende sia dalla tensione di rete e dalla sua “condizione", cioè : se la linea di alimentazione è ad alta distorsione, la potenza massima viene influenzata negativamente anche se da un punto di vista di ascolto non è molto critica.) BANDA PASSANTE:(-3dB points) 5Hz to 80kHz. RISPOSTA IN FREQUENZA:(-3dB ad 1 watt) da 0.5Hz a 120 kHz. SENSIBILITA’ DI INGRESSO: 2,0V RMS nominale (24dB di guadagno su 8 ohms.) IMPEDENZA DI INGRESSO: 300K ohms sbilanciato. FEEDBACK NEGATIVO COMPLESSIVO: 14dB. SLEW RATE: 13 volts/microsecondo. TEMPO DI SALITA: 2.0 microseconds. HUM & NOISE: meno di 0,1 mV RMS -114dB al di sotto della potenza nominale (pesato IHF, Volume al minimo). CONTROLLI: Selettore rotativo per la selezione del bias , Power, fan speed, RS232, trigger 12V. ALIMENTAZIONE:Alimentatori ad alto e basso voltaggio regolati elettronicamente. Riscaldamento automatico di 45 sec. Muting automatico in accensione e spegnimento. CAPACITA’ DI IMMAGAZZINAMENTO ENERGIA: Approssimativamente 1040 joules. CONSUMO DI ENERGIA: 100-125VAC 60Hz (200-250VAC 50Hz) 730 watts alla potenza nominale, 900 watts massimi, 420 watts a riposo. VALVOLE: 4-coppie selezionate di KT150; 4 -6H30 pilota
AUDIORESEARC REF.160
Finale mono a valvole KT150 (140W/CH), ingressi bilanciati e rca After two years in
development, the new Reference 160M (REF160M) Monoblock Power Amplifier is built
like no other, looks like no other, and sounds like no other amplifier that you
have ever heard, but it is unmistakably Audio Research. It features a refined
audio topology with fewer and better components in the signal-path than in
previous designs, switchable Ultralinear/Triode operation, proprietary auto-bias,
output tube monitoring and protection, an advanced power meter, and much more.
This array of features has never been offered before in an Audio Research
amplifier. The designers at Audio Research wanted to create a new style that
would complement the look of the REF6 preamp while also featuring a GhostMeter™
that allows a view of the glowing KT150 vacuum tubes. While this GhostMeter™
allows you to see the output tubes, it also incorporates an innovative
dual-layer construction with distinctively etched markings that create an
integrated power meter. The power meter’s output-level markings illuminate via
hidden LEDs, and the illumination brightness is adjustable. The REF160M includes
a sculpted cover with an integrated fan to cool the heat generated by the four
(4) KT150 output tubes and two (2) 6H30 driver tubes. Solid-state power
regulation was chosen to provide increased efficiency, stability, and
reliability. The power supply stage uses a newly developed High Energy Capacity
Transformer and a hefty bulk storage-capacity network to provide extremely high
current on demand for transient peaks and intense dynamics, as well as for
prodigious bass depth and authority. It is understood that the best path is the
shortest path. Audio Research engineers created a new audio circuit topology
with the shortest signal path and the fewest components. Those components are
not only the best available, many are custom made for Audio Research.
Incorporating these quality components is a special 4-layer circuit board that
lowers the noise floor to unprecedented levels, and a design which was
previously reserved for use in our preamplifiers. The result is a new benchmark
in musicality in every criterion of sound quality. The REF160M also features a
proprietary auto-bias circuit that works with various tubes types, including
6550, KT88, and KT120, in addition to the supplied KT150 and works constantly to
maintain precise bias of the output tubes, while also adjusting for tube wear.
There is no need to check or adjust bias ever again. The new REF160M breaks new
ground sonically, aesthetically and operationally, and will be available in
Natural (Silver) or Black finishes.lectronic Specifications
AUDIORESEARC REF.250SE
Come altri prodotti recenti, il nuovo REF250 ha caratteristiche notevolmente migliori sia esternamente che internamente. In primo luogo, si noterà la nuova estetica moderna e il frontale con un nuovo piccolo pulsante di accensione in alluminio: le unità in colore argento saranno dotati di maniglie e coperchio superiore in argento, mentre per le unità in colore nero sia le maniglie che il coperchio superiore saranno a sua volta di colore nero. Un nuovo strumento analogico sostituisce il display fluorescente digitale, questo strumento illuminato è in grado di visualizzare la potenza di uscita, la tensione di rete e il valore del bias delle valvole. I punti di regolazione del bias delle valvole si trovano appena sotto lo strumento. Lo strumento ha tre livelli di Illuminazione, compresa la posizione di spegnimento. Con il nuovo strumento ad ago, il telecomando non è più necessario. Vicino alla parte anteriore del circuito stampato all'interno del REF250 c'è un piccolo display LCD che mostra le ore delle valvole, visibile anche con il coperchio installato. La ventola sul retro di ogni telaio è ora dotata di griglia di aspirazione a bassa turbolenza e due velocità selezionabili per il raffreddamento ultra silenzioso ed efficace. Il cavo di alimentazione rimane il 20-amp tipo IEC già utilizzati sul REF 210. Ci sono due 12V trigger sul pannello posteriore, insieme ai terminali per i diffusori a 4 -, 8 - e 16-ohm. Coloro che hanno vissuto in prima persona i progressi delle prestazioni del nuovo finale stereo REF150 rispetto al precedente REF 110 troveranno una serie di miglioramenti nel REF250 ancora più evidenti . Un nuovo trasformatore di alimentazione, il 50% in più di accumulo di energia e le nuove valvole KT120, conferiscono al nuovo REF250 un impatto stupendo, velocità e articolazione e definizione della gamma bassa. Infine i nuovi condensatori con tecnologia teflon riescono a migliorare la risoluzione e il fuoco di ogni tipo di programma musicale. Eccezionale micro e macro dinamica, un rumore di fondo ridotto al minimo e controllo su ogni tipo di diffusore sarà il punto di riferimento di questo notevole amplificatore. La misura di ciò che costituisce le prestazioni dello stato dell'arte è stato ridefinito da Audio Research, ancora una volta. Riteniamo che questo è il miglior amplificatore che abbiamo mai prodotto. La ricerca di un suono migliore, una maggiore affidabilità e durata delle valvole di potenza ha portato come risultato alla produzione della nuova valvola di potenza KT120. Prodotta nel nuovo stabilimento della New Sensor a San Pietroburgo, in Russia, la valvola KT120 è un nuovo progetto specificamente mirato al mercato della musica per l’utilizzo sia per le amplificazioni per chitarra che per amplificazioni high end. Con una capacità di erogazione di 60 watt, la KT120 è in grado di of frire una potenza superior e rispetto alle note valvole 6550. Altro aspetto assai impor tante, per le KT120, è una restituzione sonora completa, armonica e ricca di micro-dinamica su tutto lo spettro delle frequenze audio con un meraviglioso miglioramento sonoro. Inoltre, la sua costruzione interna robusta combinata con i nostri criteri conservativi di funzionamento ben al di sotto della sua dissipazione nominale assicura affidabilità e lunga durata.Essendo la KT120 leggermente più alta e con specifiche elettriche diverse rispetto alla 6550, non sempre può fisicamente ed elettricamente essere adattata sui vecchi modelli di amplificatori Audio Research.POTENZA DI USCITA: 250 watts per canalecontinui da 20Hz a 20kHz. 1kHz distorsione armonica totale tipicamente 0,5% a 250 watts,sotto 0,04% a 1 watt. LARGHEZZA DI BANDA: (-3dB) 5Hz - 70kHz.RISPOSTA IN FREQUENZA: (-3dB a 1 watt) 0,5Hz - 110 kHz. SENSIBILITà INGRESSO: 2,4V RMS Balanciato IMPEDENZA DI INGRESSO: 200K ohms Balanciato. TERMINALI DI USCITA: 4, 8, 16 ohms. REGOLAZIONI USCITA: Circa 0,9dB 16 ohm di carico a circuito aperto (Fattore di smorzamento circa10). CONTROREAZIONE: 8,8dB. SLEW RATE: 20 volts/microsecondi. TEMPO DI SALITA: 1,5 microsecondi. RUMORE: Minore di 0,2mV RMS – 110dB ENERGIA DI IMMAGAZZINAMENTO: Circa 900 joules. ALIMENTAZIONE: 105-125VAC 60Hz (210-250VAC 50Hz) 770 watts uscita, 1000 watts max, 380 watts a riposo, w. VALVOLE: 3 coppie MP KT120 (Potenza di uscita output V1-6); 1 Coppia di KT120 (Pilota V8-9); 2 6H30 (Stadio di guadagno V7 e Regolatore pilota V10); 1 6550C (Regolatore V11).DIMENSIONI: 48,3 cm L x 22,2 cm A x 49,5 cm P. Maniglie sporgono per 3,8 cm.PESO: 33,2 kg Netto 40 kg Lordo -ingressi bilanciati
AUDIORESEARC
PH 9 Pre Phono a
valvole, ingressi/uscite bilanciate e rca, telecomando impedenze
AUDIORESEARC
REF.3 PHONO
AUDIORESEARC
REF.10 PHONO
AUDIORESEARC CD 6 Listino ufficiale €. 9.800,00
Sappiamo che in tantissimi vi siete innamorati
dell' Audio Research CD9. Una macchina dalle prestazioni eccezionali che ha
innalzato il livello dell'impianto di molti nostri amici che in questo momento
lo stanno facendo suonare. Ha anche spezzato però tanti cuori. Da oggi con il
CD6 è disponibile l'alternativa ad un costo inferiore, una platea maggiore di
aficionados del marchio potranno sfruttare le prestazioni di questo lettore sia
con il supporto tradizionale che con sorgenti digitali esterne grazie al DAC di
altissimo livello. A presto per nuove informazioni. Il successo del che ha avuto
il CD9 dimostra quanto ancora gli appassionati siano legati all’ascolto del
tradizionale cd anche se sono già disinvolti nell’utilizzo della musica liquida
collegando sorgenti digitali come il computer al proprio impianto. Avendo ben in
mente questo aspetto siamo lieti di presentarvi il nuovo CD6 cd/dac che combina
un lettore cd ad altissima risoluzione ed un convertitore digitale-analogico in
un unico chassis rendendolo un moderno music player. Il CD6 è molto di più del
suo predecessore CD5 sia sotto il punto di vista delle prestazioni sonore che
sotto il profilo tecnico. Ci sono 4 ingressi digitali capaci di una risoluzione
di 24bit / 192 kHz: una porta USB 2.0HS asincrona, una coassiale RCA e due
Toslink. Come chiunque si aspetterebbe, resta la mitica meccanica Philips PRO 2
che ad oggi rimane la migliore meccanica per la lettura del CD mai prodotta.
Traendo beneficio da ciò che abbiamo imparato dalla progettazione del Reference
DAC e dal CD9, il CD6 implementa 4 dac mono che che utilizzano 2 master clock
per i multipli delle frequenze di 44,1 kHz e 48 kHz. Il sample rate è
selezionabile per qualsiasi ingresso così che si possa scegliere se ascoltare in
upsampling o alla frequenza nativa inclusi CD e USB. In più è possibile
scegliere tra un rolloff fast o slow del filtro di conversione. Il pannello
frontale è uguale a quello del CD9 con un display dimmerabile sulla sinistra.
Sulla destra abbiamo tre serie verticali di LED che indicano la frequenza di
campionamento (192-176.4-96-88.2-48-44.1), l’ingresso (CD-RCA-USB-TOS1-TOS2) e
la modalità del filtro digitale (FAST-SLOW). Al di sotto dei LED ci sono sette
pulsanti metallici per Accenzione—Traccia Precedente-Play-Traccia
Successiva-Pausa-Stop-Input. Le maniglie ed i bottoni in finitura silver sono di
default con il pannello frontale in finitura alluminio naturale mentre lo
chassis ed il coperchio superiore sono neri. Oltre agli ingressi digitali, il
pannello posteriore include anche due uscite digitali (AES/EBU e BNC), uscite
analogiche RCA e XLR, un ingresso IR e una vaschetta IEC da 15A. Il CD6 viene
fornito di telecomando metallico ed i drivers ASIO custom devono essere
installati sul computer per l’utilizzo della porta USB 2.0HS. Il CD6 è dotato di
uno stadio di uscita analogico a FET servo controllato ad accoppiamento diretto
con una alimentazione muscolosa e perfettamente regolata. Dato che il CD6 è a
stato solido ed ha una temperatura di funzionamento bassa, può essere utilizzato
chiuso all’interno di un mobile e funzionare da hub digitale. Dal punto di vista
sonoro il CD6 lascia storditi e scoprirete angoli nascosti delle vostre
registrazioni preferite con una micro e macro dinamica sorprendenti. La gamma
alta è estesa, ariosa e cristallina mentre i bassi sono definiti, precisi e
potenti. Il soundstage si ripropone così come lo ha pensato l’ingegnere del
suono, grande o piccolo che sia ma denso di informazioni e riverberi che vi
trasporteranno con la mente in un altro luogo. Ancora una volta la tecnologia
viene in aiuto alla pura emozione
Specifications Frequency
Response: +0-3dB, 3Hz to 96kHz at rated output. 0.15dB 20Hz to 20kHz. (Balanced,
200k ohms load)@ 192kHz sample rate. Distortion: THD+N Less than .004% at 2V RMS
BAL output. Signal-Noise-Ratio: 110dB Dynamic Range (AES17): 111dB IMD (SMPTE):
.003% RMS Noise level: -95dBV (20-20kHz) Gain: 16.5dB Balanced, 8.3dB SE. Input
Impedance: Digital: 75 ohms RCA, OPT 660nm TOSLink fiber 44.1 to 96kHz.Output
Impedance: 500 ohms Balanced, 250 ohms SE Main (2), 20K ohms minimum load and
2000pF maximum capacitance.Output Polarity: Non-inverting.Max. Output: At 0.0dB
input, 5V RMS into 200K ohm balanced load. Digital Sample Rates: 24 bits @
44.1kHz to 192kHz, SPDIF and USB 2.0 HS. Upsampling: Select upsampling or Native
mode; CD, RCA, TOS upsample to 176.4 or 192kHz. USB upsamples to 88.2 or
96kHz.Master Oscillator: 22.579mHz ±20Hz for 44.1, 88.2 & 176.4kHz. 24.576mHz
±20Hz for 48, 96 & 192kHz.Intrinsic Jitter: <10ps Outputs Digital: XLR Balanced
AES/EBU 110-ohms 4V P-P, BNC coax SPDIF 75-ohms 0.7V P-P. Channel Separation:
103dB @ 1kHz. Push buttons: Power, Previous, Stop, Pause, Play, Next, Input.
Signal Format (disc): Sample freq. 44.1kHz, Quantization bit; 16bit linear/channel,
Channel bit rate; 4.3218Mb/sec, Channelmodulation code; EFM (8-14 modulation),
Error Correction; CIRC. Drive Mechanism (Top Load): Wow & Flutter; Unmeasureable
(Quartz stability); Discs; Accepts 5” (12cm) and 3” (8cm) sizes. Optical pickup:
Type; 3-beam LDGU (Laser Diode & Grating Unit), with holographic diffraction
light pen, Laser; GaAlAssemiconductor, 780nm, 0.5mW max. output, Servo;
Digitally-controlled low inertia linear positioning actuator. Jitter reduction:
High-stability crystal-controlled re-clocking for all outputs. Display:
Six-digit vacuum fluorescent with optical filter; LED display; CD, USB, RCA,
TOS1, TOS2, Fast, Slow, Upsample, Power, 44.1, 48, 88.2, 96, 176.4, 192kHz.
Remote Buttons: Repeat track/disc, 0-9 digit entry keys, Scan ten seconds each
track, Pause program, Stop program, Play, Shuffle tracks, Program enters
selection on program list, Time elapsed, remaining track, remaining disc, A/B
repeat segment, Filter select, Input select, Pause, Play, Skip>, Skip<, FF, FR,
Upsample/Native mode, DSP-DN, DSP-UP. Power Requirements: 105-125VAC 60Hz
(210-250VAC 50/60Hz) 120 watts maximum. Sleep mode 1 watts maximum. Fuses: 2A
fuse slo-blo (120V) / T1A (220-240V); AGC 1/4A fuse (120V) / T125mA fuse
(220-240V) Dimensions: Width 19” (48 cm) Height 5.25” (13.4 cm) (standard rack
panel) Depth 12.25” (31 cm) Handles extend 1.50” (3.8 cm) forward of the front
panel. Weight: 25.9 lbs. (11.8 kg) Net; 34 lbs. (15.5 kg) Shipping
AUDIORESEARC CD 6SE Listino ufficiale €. 10.950,00 Lettore CD/DAC a 24 bit 192kHz, ingressi digitali/USB uscite XLR/RCA
AUDIORESEARC CD 9SE Listino ufficiale €. 16.500,00 “Top-loader or not, this is one of the finest players we have ever heard. Regardless of parameter – textures, space, attack, neutrality – the REF CD9 trulyexcels. The lack of artifice is as good as it gets.”, Hi-Fi News, 2014 YearbookCritically acclaimed, the REF CD9 Player/DAC combines the best of both in a high-resolution compact discplayer with a super high-resolution digital-to-analog converter that is stunning in its musicality. The REF CD9’squality is unmistakable, from the formidable casework to the heavy-duty cast metal Pro2 disc transport. It isan all vacuum tube component with a quartet of 6H30 tubes, just as we use in other Reference components.In addition to the vacuum tube analog section, the power supply is vacuum tube regulated, giving the CD9 adynamic swing and rich tonal saturation only tubes can provide.Not just a CD player, the REF CD9 has a full-function DAC, able to decode files from 16/44.1 up to 24/192 in allinputs. Files can be played in their native resolution or upsampled. RCA, AES/EBU, Toslink and AsynchronousUSB 2.0HS inputs assure the REF CD9 provides flexibility. Unsurpassed for compact disc playback, the REFCD9 utilizes quad 24-bit DACs running in mono mode, with dual master oscillators; one for 44.1/88.2/176.4sample rates, the other for 48/96/192kHz sample rates. Additionally, there is a selectable digital filter, witheither fast or slow rolloff. Single ended RCA and balanced XLR outputs assure perfect integration with your audio system. With XLR and BNC digital outputs, you can also use the REF CD9 as a digital transport.When you insert your favorite compact disc and push play, be prepared to experience a wealth of detail thatwas previously hidden in your music collection. Combining the magic of tubes with new levels of transparency and aliveness, the REF CD9 provides a degree of musical involvement that is truly state of the art, transcending the 1s and 0s. Stereophile magazine’s “Digital Product of the Year”, the REF CD9’s level of musicality shifts the balance in the analog versus digital debate. After nearly 50 years, our focus remains the advancement of the state-of-the-art in music reproduction. Every component is meticulously hand-crafted and personally auditioned before it leaves our factory. Our attention to detail, customer service, and product support create unprecedented value. An Audio Research componentis more than a purchase, it’s an investment. If you value your digital music collection, whether on CD or a compilation of music files, you will hear them in a revealing and musical new light with the REF CD9. A visit to your Audio Research dealer will open your eyes Mand have you digging through that collection Inputs RCA, AES/EBU (XLR), Toslink and Asynchronous USB2.0HS OutputsXLR Balanced AES/EBU 110-ohms 4V P-P, BNCcoax SPDIF 75-ohms 0.7V P-PGain 14.0dB Balanced, 7.0dB SE Intrinsic jitter <10ps Tube complement 4 - 6H30 dual triodes, plus 1 - 6550WE and 1 - 6H30 in power supply Dimensions Width: 19” (48 cm) Height: 5.25” (13.4 cm) (standard rack panel) Depth: 15.375” (39 cm) Handles extend 1.50” (3.8 cm) forward of the front panel. Weight 33.0 lbs. (15.0 kg) Net; 43 lbs. (19.5 kg) Shipping
AUDIORESEARC
DAC 8
Durante la sua produzione di oltre due anni, l'Audio Research DAC7 ha goduto di una crescente reputazione per le qualità della restituzione sonora e le caratteristiche di grande valore. Con la capacità di decodificare i file 24/192k attraverso il suo ingresso S/PDIF, unico limite del DAC7 è stato il suo ingresso di decodifica USB con risoluzione 16-bit/48kHz per brani musicali in streaming. Originariamente inteso come essere un aggiornamento del DAC7 con una capacità di risoluzione di decodifica attraverso il suo ingresso USB, il DAC8 è stato invece trasformato in un prodotto più nuovo e ambizioso che ha annientato le prestazioni del suo predecessore. Siamo lieti di introdurre infatti il nuovo DAC8 con un prezzo al pubblico di € 5.690,00. Il DAC8, sebbene simile come ingressi/uscite e come configurazione al DAC7, è stato completamente riprogettato nella parte interna, e esteticamente migliorando nella parte esterna. 1. USB 2.0 High Speed (HS) per 16 a 24 bit audio con frequenza di campionamento di 44.1kHz a 192kHz. 2. Il nuovo DAC8 misura e visualizza la frequenza di campionamento effettiva che vengono trasmessi via USB o SPDIF al DAC8, in modo di conoscere sempre che cosa state utilizzando. 3. Il DAC8 impiega quattro convertitori a 24-bit D/A (DAC). Ogni canale fa uso di 2 DAC a 24-bit in modalità mono per aumentare la gamma dinamica e ridurre il rumore di fondo. 4. Per migliorare ulteriormente la prestazione sonora e ridurre il rumore di fondo, il DAC8 utilizza un potente trasformatore R-Core al posto di quello a nucleo di ferro utilizzato nel DAC7. 5. Il DAC8 è il nostro primo monoblocco DAC vero. Ogni canale ha il suo doppio DAC a 24 bit, i regolatori e amplificazione ad accoppiamento diretto differenziale conferiscono una prestazione sonora ineguagliabile. 6. Tutti gli ingressi sono completamente isolati dalla sorgente per evitare qualsiasi tipo di anello di massa. 7. Il DAC8 funziona con Windows XP, Vista e Window 7, entrambi a 32 e 64 bit, Mac basato su Intel OS10.4 e superiori. Porta USB 2.0 HS necessaria per USB. 8. Il Software di installazione incluso con il DAC8 fornisce il driver audio ad alta velocità mentre non sono forniti da Window o Mac OS (che sono entrambi limitati a 24/96). I driver audio research assicurano il perfetto trasferimento dei dati tra il server/computer e il DAC8 a tutti le frequenze di campionamento. L'impostazione predefinita del DAC8 è in modalità nativa (risoluzione/campionamento) in modo da non abbassare o alzare la conversione di qualsiasi file musicale, a meno che non venga configurato dall'utente. Le scelte disponibili da parte dell'utente sono: a. L'utente può impostare il suo software di musica per ascoltare musica alla frequenza di campionamentoe nativa, oppure; b. L'utente può impostare il DAC8 a qualsiasi frequenza di campionamento fino a 192kHz e consentire al server di musica/software di convertire la propria musica ad un campionamento selezionato. Così, ogni file musicale può essere convertito in 88.2kHz o 96kHz o 176.4kHz o 192 kHz. È possibile ottimizzarlo a salire (od a scendere) con gli algoritmi di conversione o formati forniti da terze parti, come iTunes, Monkeymedia, Foobar, o molti altri. c. Per eliminare la decodifica della musica e gli errori di quantizzazione causati dall'utilizzo di un time base che non è un multiplo intero della frequenza di campionamento della musica, il DAC8 usa un doppio oscillatore Crystal Master a basso jitter, uno per le frequenze di campionamento di 44,1, 88,2 e 176.4kHz e l'altro per le frequenze di campionamento di 48, 96 e 192kHz. Il clock quindi viene selezionato al momento giusto automaticamente quando il DAC8 sente i dati di campionamento della velocità di trasmissione della musica. d. Gli amplificatori analogici nel DAC8 hanno ricevuto la stessa attenzione ai dettagli della sezione digitale. Ogni canale del DAC8 usa amplificatori a stato solido ad accoppiamento diretto, dotati di una straordinaria ampiezza di banda da DC a 90kHz. e. Gli ingressi del DAC8 S/PDIF sono progettati per accettare segnali provenienti da una HRX 176.4kHz, 24-bit, la musica ad alta risoluzione del sistema server che riproduce le registrazioni di HRx e DVD-R. Questi sono considerati da molti come il massimo in audio digitale. Vedi www.referencerecordings.com/HRxsetups.asp per la migliore configurazione possibile del server musicale. Il DAC8 popssiede le nuove caratteristiche estetiche del pannello frontale simile a quello del DSi200, maniglie color argento e tasti di funzione in metallo. (Il telaio è nero). Un pannello frontale nero con maniglie nere è optional. I controlli del telecomando in dotazione gestiscono Power, Mute, invert, input oltre al play/pausa, stop brano +, brano -, e le funzioni relative al brano del dispositivo USB a cui è collegato. Dal punto di vista sonoro, il DAC8 è incredibile, impressionante di gran lunga il miglior suono di qualsiasi convertitore D/A che abbiamo mai prodotto e degno di sistemi audio di alto livello. Immediatezza, forte dinamica e in possesso di notevole risoluzione e trasparenza, il DAC8 offre un grande valore e si distingue per prestazioni davvero elevate tra i convertitori digitali. Oltre il suono eccellente, si apprezza la capacità di regolare i valori di campionamento o scaricare i file ad alta risoluzione con interfaccia USB 2.0 HS. Si ricorda anche che il nuovo DAC8 possiede anche gli ingressi AES/EBU, coassiale BNC, coassiale RCA e Toslink tutti a 24 bit/192kHz. Specifiche RISPOSTA IN FREQUENZA: 0,5-20kHz +/- 3dB IMPEDENZA USCITA: 500 ohms Bilanciato 250 ohms SE USCITE ANALOGICHE STEREO: Bilanciate XLR 6,6V RMS (16,4dBV) max Single Ended RCA 3,3V RMS (10,4dBV) max RAPPORTO SEGNALE/RUMORE: >114dB DISTORSIONE ARMONICA TOTALE: 0,015% IMD+RUMORE: 0,013% RISOLUZIONE QUAD DAC: 24 BITS CADAUNO SEPARAZIONE CANALI: 105dB INGRESSI DIGITALI (tutti isolati): USB 2.0 HS (480Mbps) da 44.1 a 192kHz RCA 75 ohms SPDIF da 44.1 a 192kHz BNC 75 ohms SPDIF da 44.1 a 192kHz XLR 110 ohms SPDIF da 44.1 a 192kHz OPT 660nM Toslink da 44.1 a 192kHz OSCILLATORE MASTER: 22,579mHz +/- 20Hz per 44.1, 88.2 e 176,4kHz 24,576mHz +/- 20Hz per 48, 96 e 192kHz JITTER: <10pS ALIMENTAZIONE: 2 trasformatori 7 regolatori 200-250VAC 50/60Hz 18W max, stand-by 4W PANNELLO FRONTALE: Accensione, Mute, Invert, Selettore ingressi, campionamento FUNZIONI TELECOMANDO: Accensione, Mute. uscite, ingressi: usb,rca,bnc,xlr,opt,usb: play/pause, avanti, indietro, stop, invert DIMENSIONI: Larghezza 48cm Altezza: 13,4cm Profondità: 25,4cm PESO: 5,2kg netto 8,2kg lordo
AUDIORESEARC
DAC 9 Dac 24 bit 384kHz native DSD e quad DAC a valvole con uscite bilanciate e rca
Legenda istruzioni
Nota bene * Per ordinare o avere gli ultimi prezzi aggiornati telefona al 0174 670100 o invia un E-mail a info@newaudio.it *I prezzi indicati sono di listino ufficiale delle case produttrici ,nel caso di diffusori si riferisce al prezzo del singolo diffusore per offerte ed eventuali promozioni telefonare o inviare e-mail. *Il presente listino sostituisce ed annulla ogni precedente. Le caratteristiche e i prezzi indicati possono variare senza preavviso telefonare o inviare un e-mail per ulteriori domande e conferme sui prezzi sopra riportati. *Tutti i marchi citati nel presente listino sono di proprietà e registrati alle rispettive Case Produttrici *Prezzi franco nostro magazzino
|