|
Da 30 anni creiamo prodotti di alta qualità Made in Italy. Audiogram, così come i suoi fondatori, nasce in Toscana, la regione italiana conosciuta in tutto il mondo per le sue bellezze uniche: il territorio, la storia, le città d’arte, l’immenso patrimonio artistico, la tradizione enogastronomica e popolare.L’ azienda è situata nella Zona Industriale di Pisa, vicino ad un importante nodo autostradale che la collega agevolmente con il Nord e il Sud Italia, e ad un solo chilometro dall’aeroporto Galileo Galilei che con i suoi numerosi collegamenti internazionali attivi in tutto il mondo rappresenta una vantaggiosa comodità per tutti coloro che vogliono raggiungere velocemente la città.La struttura è suddivisa principalmente in quattro zone di lavoro: l’area di progettazione, i reparti di produzione, lo studio fotografico, la showroom con annessi gli uffici.L’area di progettazione è il luogo dove nascono e si sviluppano le idee, si realizzano i progetti di tutti gli apparecchi. Qui i nuovi prodotti prendono vita, vengono realizzati i disegni, i prototipi e con l’ausilio di strumenti ed attrezzature per la misurazione, si effettuano i test necessari alla loro messa a punto definitiva. Attiguamente a questa area, troviamo lo studio fotografico, un ambiente di recente realizzazione, attrezzato professionalmente per lavorare in piena libertà e in tempi più veloci rispetto agli studi esterni, e con la possibilità di completare rapidamente altre fasi di lavoro. Nel corso degli anni sono state ampliate le aree di produzione e sono stati fatti interventi strutturali migliorativi. Al fine di rendere i vari processi produttivi più versatili e veloci, soprattutto in base alle richieste specifiche della nostra clientela, abbiamo deciso di impiegare alcuni macchinari professionali a controllo numerico, che ci hanno permesso di migliorare ed elevare la produzione a standard qualitativi eccellenti e di avere il totale controllo delle varie lavorazioni velocizzando molto i tempi realizzativi. I reparti adibiti alla produzione sono divisi in due zone: il reparto elettroniche e il reparto diffusori. Nei due reparti, separati tra loro, vengono assemblate le elettroniche e i diffusori e ciascuno è dotato di un proprio magazzino per i molti componenti necessari a realizzare i vari prodotti. Il reparto delle elettroniche comprende macchinari a controllo numerico quali Pick and place per il montaggio robotizzato dei componenti sulle schede e i relativi forni elettronici a scorrimento continuo per la fase di saldatura.Queste nuove macchine permettono di ottenere un elevato numero di schede in poco tempo, eliminando quasi del tutto la percentuale dell’errore umano. Sempre in questa zona è presente la levigatrice professionale, un macchinario necessario per la rifinitura o “spazzolatura” di tutti i pannelli frontali in alluminio, adoperati per le elettroniche. Con questa operazione i pannelli sono pronti per il successivo procedimento di anodizzatura chimica, un’operazione che viene effettuata esternamente da una grande azienda specializzata nei bagni galvanici. In questo reparto è presente anche la macchina CNC per il taglio e incisione laser, che serve per effettuare tutte le operazioni di serigrafia ed incisione sui pannelli frontali delle elettroniche, i tagli delle parti in plexiglass, le serigrafie sul vetro e sui cristalli, e per realizzare molteplici altre lavorazioni. Per quanto riguarda la zona di assemblaggio dei diffusori, in quest’area troviamo un pantografo a controllo numerico per il taglio del legno necessario a realizzare i diffusori. Questo macchinario è in grado di produrre molti pezzi al giorno, per un tipo di produzione seriale industriale, con standard di lavorazione elevati, e con la possibilità di ottenere in tempi brevissimi anche i nuovi prototipi , una realtà fino a qualche anno fa impossibile utilizzando fornitori esterni. Per la curvatura dell’alluminio, usato come struttura portante dei nostri diffusori acustici, utilizziamo altre macchine e calandre che curvano le lamiere, presenti sempre in quest’area. Anche gli avvolgimenti in rame montati sulla scheda elettronica dei diffusori, sono realizzati internamente tramite una bobinatrice elettronica che lavora su specifiche interne.. L’unica lavorazione relativa ai diffusori che è affidata all’esterno è la verniciatura delle parti in legno, effettuata da aziende che lavorano nel settore nautico, molto esperte nella difficile arte della laccatura. Le complesse operazioni che riguardano l’assemblaggio degli apparecchi e dei diffusori, come anche l’operatività dei macchinari, sono gestite da personale e da tecnici che lavorano internamente all’azienda. Passando alle altre aree aziendali, troviamo infine gli uffici e la showroom. La showroom è una grande e confortevole sala dove si svolgono le dimostrazioni, gli ascolti, dove è possibile vedere tutta la produzione AUDIOGRAM , dove si parla di musica ed altro con i molteplici visitatori in completa tranquillità e relax. Questa sala viene anche utilizzata per la messa a punto finale dei nuovi prodotti, essendo acusticamente trattata, e strutturata per ascolti anche articolati e complessi, qui è possibile cogliere dettagli e sfumature sonore difficilmente replicabili in altre tipologie di ambienti. La nostra showroom è uno strumento utile per divulgare e mostrare a molti che vengono a trovarci e che non conoscono le apparecchiature Hi End, il “perchè” del nostro bellissimo mondo legato alla riproduzione audio da sogno!!
AUDIOGRAM DA2 Listino ufficiale €. 1.900,00 Tra le sorgenti digitali Audiogram di altissimo livello, un progetto di grande rilievo riguarda il convertitore DA2, dalla qualità sonora espressa ai massimi esponenti. Per chi ancora non l’avesse ascoltato, la sua grande capacità è quella di riprodurre file digitali con un risultato musicale che possiamo ritrovare in ascolti tipicamente analogici, dove sono ben riconoscibili tutte le sfumature e il calore delle svariate sonorità. Dopo molti anni di progettazione in campo audio infatti, non è sempre facile coniugare la realizzazione di apparecchi perfettamente disegnati a livello elettronico che siano capaci non solo di “funzionare”, ma in grado di offrire risultati sonori eccellenti. Si possono scegliere varie direzioni durante la vita di un progetto, si può prediligere la strada dell’alta tecnologia “numerica” e strettamente digitale ed ottenere un apparecchio funzionante, ma è forse più importante concentrarsi sullo studio della parte analogica, che è quella che restituisce il suono com’è nella sua realtà. Il percorso progettuale del nostro Brand, pur tenendo sempre ben presente l’ innovazione e la ricerca tecnologica, procede sempre in parallelo e offre ampio spazio al lato analogico per il raggiungimento della migliore performance musicale, usando l’esperienza e l’attento ascolto dell’orecchio di chi sa suonare uno strumento musicale e conosce la musica. Sempre seguendo la cura “analogica” del progetto, il DA2 ospita al suo interno un grande trasformatore toroidale e dispone di una capacità di filtraggio dell’alimentazione di importanti dimensioni. La main board circuitale accoglie la sezione del filtraggio audio e impiega un convertitore D/A dalle prestazioni elettroniche all’avanguardia e dall’eccellente qualità. Il dimensionamento delle piste di interconnessione e l’intera realizzazione degli stampati sono stati oggetto di attente scelte progettuali. Queste peculiarità rendono il DA2 estremamente low-noise e performante. Il convertitore digitale DA2 è dotato di ingresso TOSLINK, di ingresso S/PDIF per la connessione a sorgenti digitali (quali ad esempio lettori CD audio, console di giochi, server) e di ingresso USB asincrono, per la connessione a PC o Mac. La risoluzione massima per tutti gli ingressi è 192 kHz/24bit. L’uscita analogica è predisposta per il funzionamento single-ended che prevede connessioni sia sbilanciate che bilanciate con l’utilizzo di connettori RCA e XLR della migliore qualità, nel caso in cui fossero necessari posizionamenti o interfacciamenti particolarmente difficili. Al di là delle ottime qualità tecnico – costruttive, resta una straordinaria capacità di ricreare una grande scena musicale, una classica riproduzione sonora che esalta la naturalezza, la definizione dei dettagli, che solo i grandi sistemi High End analogici sanno offrire, il DA2 vi farà dimenticare che state ascoltando file digitali! Risposta in frequenza +/-0,5dB da 20 Hz a 20.000Hz Distorsione armonica totale 0,05% Livello di uscita variabile 0 – 4,0Vrms sbilanciato 0 – 8,0Vrms Bilanciato Rapporto segnale/rumore (A-ponderato) 110 dB (Sbilanciato e Bilanciato) Gamma dinamica 98dB Impedenza di uscita Inferiore a 100 ohm (sbilanciato e bilanciato) Formato del segnale di ingresso digitale Ingressi coassiali e ottici: S/PDIF (PCM) ingresso USB asincrono Frequenza di campionamento dell’ingresso digitale: Coassiale e ottico (PCM): da 44,1 kHz a 192 kHz/24 bit USB 2.0 High Speed: da 44,1 kHz a 192 kHz/24 bit Dimensioni LxAxP mm 425 x mm 70 x mm 290 Peso Kg. 5 Kg. 9 con imballo
AUDIOGRAM DA3 Listino ufficiale €. 2.300,00 Il nuovo convertitore DA3 è stato realizzato per offrire una maggiore versatilità rispetto al suo predecessore DA2, espandendo le sue elevate prestazioni anche alla decodifica dei file DSD. Per il nuovo DA3, Audiogram ha sviluppato un progetto ambizioso. Una parte importante del progetto è stata destinata allo studio della sezione audio che nel nuovo apparecchio è dotata di tre stadi di filtratura analogica permettendo un’ ottima pulizia del suono, senza compromettere la velocità e la dinamica, di conseguenza la spazialità e la naturalezza. Come per il DA2, sono state incluse le migliori tecnologie digitali attualmente richieste dal mercato, ma il progetto ha comunque focalizzato l’attenzione sull’ aspetto della musicalità e della analogicità del suono e il risultato di questa scelta posiziona il convertitore DA3 su un livello di riproduzione musicale molto elevato rispetto ad altri sistemi.Per il nuovo DA3, Audiogram ripropone l’originale estetica che caratterizza tutta la nuova linea delle elettroniche.La cura dei dettagli e dei materiali impiegati, lo studio del design dell’oggetto sono fondamentali per la realizzazione di apparecchi dal look elegante, che si integrano facilmente nelle diverse situazioni ambientali.Per quanto riguarda le sue caratteristiche elettroniche, il DA3 vede la dotazione di ingressi TOSLINK, S/PDIF e USB. La risoluzione massima degli ingressi ottico e coassiale in PCM è 192 kHz/24 bit, mentre per l’ingresso USB in PCM è 384 kHz/32 bit. Per il DSD, la decodifica massima è DSD256.Al di là delle connotazioni strettamente tecniche, il nuovo DA3 racchiude in sè la filosofia che Audiogram da oltre trenta anni persegue con la realizzazione di apparecchiature Made in Italy, riconoscibile per qualità e stile.Risposta in frequenza +/-0,5dB da 20 Hz a 20.000Hz Distorsione armonica totale 0,05% Livello di uscita variabile 0 – 4,0Vrms sbilanciato 0 – 8,0Vrms Bilanciato Rapporto segnale/rumore (A-ponderato) 110 dB (Sbilanciato e Bilanciato) Gamma dinamica 98dB Impedenza di uscita Inferiore a 100 ohm (sbilanciato e bilanciato) Formato del segnale di ingresso digitale Ingressi coassiali e ottici: S/PDIF (PCM) ingresso USB asincrono Frequenza di campionamento dell’ingresso digitale: Coassiale e ottico (PCM): da 44,1 kHz a 192 kHz/24 bit USB 2.0 High Speed: 384 kHz/32 bit DSD: decodifica massima DSD256 Dimensioni LxAxP mm 425 x mm 70 x mm 290 Peso Kg. 5 Kg. 9 con imballo Colori nero, argento
AUDIOGRAM MB Listino ufficiale €. 2.300,00 MB è l’amplificatore integrato più famoso tra le elettroniche Audiogram, erede dei primi MB1 e MB2 che furono presentati nel lontano 1990 e che segnarono la storia di uno dei marchi italiani che tra i primi in quegli anni iniziarono a produrre apparecchiature Hi End nel nostro Paese.Questo apparecchio noto al mondo audiophile per le sue eccellenti prestazioni sonore e per la qualità costruttiva, è ancora oggi a distanza di oltre trenta anni, un superlativo integrato che rende felici molti suoi nuovi e “vecchi” possessori.Nel corso del tempo ha visto molteplici evoluzioni tecnologiche riguardanti l’aspetto meccanico ed elettronico, ma la sua musicalità, il suo speciale timbro sonoro, la naturalezza e le sue distintive caratteristiche soniche, sono state rigorosamente mantenute e addirittura migliorate nel modello attualmente in catalogo.Anche la sua estetica si è evoluta in linea con il tempo, sono stati modificati alcuni particolari sul pannello frontale, inserendo nuovi materiali e modificando alcune geometrie per rendere il suo utilizzo ancora più semplice.Una delle ultime modifiche più evidenti, vede l’introduzione del cristallo specchiato con l’ incisione del logo Audiogram, visivamente un elegante specchio dal quale traspare il display della selezione degli ingressi e del controllo del volume. Un’altra grande novità è la presenza della manopola per la regolazione del volume. La manopola è realizzata in alluminio con il supporto in plexiglass dal taglio sfaccettato, per una migliore rifrazione della luce, è inoltre retroilluminata per creare proiezioni di luce sull’intero pannello frontale. Questi nuovi dettagli denotano un’ estetica elegante, offrendo all’amplificatore la possibilità di diventare un vero e proprio complemento di arredo domestico, bello anche da vedere, oltre che da ascoltare. Parlando della versatilità tecnologica che il nuovo MB può offrire oggi, trascorsi ormai decenni dalle connessioni disponibili nei primi modelli, l’amplificatore vede la dotazione di un DAC di alta qualità e di un eccellente ingresso bluetooth in alta risoluzione. Questa scelta progettuale per permettere a tutti coloro che ascoltano file musicali di alta qualità da dispositivi mobili, la connessione con le molteplici piattaforme di musica streaming in Alta Definizione esistenti oggi, una nuova modalità di alto livello per ascoltare la musica. Questo integrato rappresenta il primo “anello” tra le amplificazioni AUDIOGRAM, l’entry level che vi suggeriamo di ascoltare, che vi introdurrà in un mondo musicale dove potrete scoprire suoni ed emozioni dimenticate.Potenza in Uscita (THD): 70 Watt su 8 Ohm entrambi i canali pilotati Potenza in Uscita (THD): 120 Watt su 4 Ohm entrambi i canali pilotati Corrente di Uscita massima continua: > 10A (onda sinusoidale) Corrente di Uscita di picco: 20A THD: <0,03% 1 kHz a 70 Watt 8 Ohm <0,09% 20-20.000 Hz a 70 Watt 8 Ohm RAPPORTO Segnale-Rumore : 96 dB non pesato 105 dB pesato Risposta in frequenza: da 1 Hz a 100 kHz +/-1,5dB Ingressi amplificatore: 4 X RCA Ingressi DIGITALI: 1 X SPDIF coassiale / 1 X TOSLINK ottico 24Bit – 192 kHz Ingresso BLUETOOTH: Streaming support A2DP/AVCTP/AVDTP/HFP Impedenza ingressi Audio Analogici 50 kOhm Uscite per Altoparlanti: Binding post, Banana da 4mm e forcelle Consumo di Energia: minimo < 20 Watt massimo 300 Watt DIMENSIONE: L/A/P: 425mm x 90mm x 320mm FINITURA COLORE: Argento/Nero PESO: Kg 7,5 netto, 13 Kg comprensivo di imballo dotato di telecomando
AUDIOGRAM PR10B Listino ufficiale €. 3.180,00 Il preamplificatore
stereofonico PR10B, un grande progetto Audiogram per una configurazione due
telai presentata con il finale di potenza PW10B, un proposta di grande successo
per un “duo” di alto livello sonoro.
AUDIOGRAM PR200 Listino ufficiale €. 13.000,00 il preamplificatore PR200, due apparecchi oggetto di un complesso studio in cui la ricerca dell’ equilibrio di tutti i parametri progettuali e costruttivi ha assicurato un risultato qualitativo superlativo. Da un punto di vista meccanico il PR200 e il PW200 sono simili per dimensioni ed estetica, progettati per una formidabile configurazione in coppia, comunque molto ben integrabili separatamente in qualsiasi tipologia di preesistente impianto Audio high end che richieda l’ utilizzo di amplificatori o preamplificatori di importante costruzione. Andiamo a descrivere il preamplificatore PR200, un apparecchio che da un punto di vista progettuale presenta molteplici aspetti interessanti. Lo sviluppo del progetto è stato realizzato singolarmente per ogni sezione circuitale. Una cura particolare è stata rivolta alla progettazione del circuito stampato della scheda madre con percorsi delle piste e opportune sezioni tali da ridurre ai minimi termini i disturbi elettromagnetici. Le circuitazioni di amplificazione si avvalgono di pregiati operazionali a bassissimo rumore e altissimo fronte di salita e sono coadiuvati da una nutrita quantità di stabilizzatori di alimentazione locale, ottenendo in questo modo un miglioramento notevole per la dinamica del segnale sonoro. La sua alimentazione è racchiusa in un involucro metallico schermato ed è costituita da un trasformatore toroidale da 250 VA e da una scheda che svolge una prima raddrizzatura e filtratura. Da questa scatola escono varie alimentazioni che raggiungono la scheda madre. Ma il vero cuore del PR200 è il controllo di volume, ottenuto tramite un selettore costituito da vari multiplexer con alimentazione duale che selezionano un’opportuna serie di resistenze a strato metallico. Questo circuito è preceduto da uno stadio buffer che assicura estrema stabilità, indipendentemente dalla posizione del volume (256 step). La realizzazione del controllo del volume è stata dettata dalle nostre esperienze progettuali, coadiuvate da molte ore di ascolto, una sinergia che ha dimostrato in modo incredibile un incremento sostanziale della resa sonora dell’ apparecchio. Dal lato estetico il preamplificatore PR200 si presenta con un look elegante e maestoso, utilizza per il frontale due spessi pannelli in alluminio che accolgono le varie selezioni e controlli e una parte centrale per i display elettronici costituita da un cristallo nero di evidente spessore. Il PR200 è un apparecchio dedicato a tutti coloro esigenti cultori della ricercatezza del “più recondito” dettaglio sonoro, in grado di cogliere le sfumature che spesso non sono percepite durante l’ ascolto con altri sistemi, una “dimensione” musicale coinvolgente, una riproduzione audio emozionante da condividere con gli ascoltatori più sofisticati.Canali: 2 (opzionabile 6 canali) Input/Output: 7 UnBal + 1 Bal. 2 Pre out (Bal/UnBal), 1 line out Risposta in frequenza: 10 ÷ 40000 Hz +/- 0,2 dB Impedenza di ingresso: ingr. Bilanciato: 100Kohm ingr. Single-ended: 47Kohm Impedenza di uscita: Bilanciata: 200 ohm Single-ended: 100 ohm Guadagno: Bilanciato: 12 dB uscita single-ended: 6 dB Rapporto segnale/rumore: 100 dB non ponderato 107 dB ponderato Dimensioni: 130mmX425mmX450mm Finiture: Nero/Argento Peso: 17Kg
AUDIOGRAM PR ph Listino ufficiale €. 690,00 Il preamplificatore
Phono Audiogram PRPH, è un apparecchio di alta qualità ed ottime prestazioni,
racchiuso in un robusto case in metallo e rivestito da una particolare
verniciatura che protegge dalle vibrazioni e dalle interferenze
elettromagnetiche.
Il PRPH ha la possibilità di collegare giradischi con testine sia MM che MC, con
un rapporto segnale-rumore molto elevato, per una rumorosità impercettibile con
qualsiasi impostazione di volume, sia su MM (80dB) che su MC (70dB).
Per il collegamento MM o MC, interessante è la presenza sulla scheda interna di
speciali ponticelli che possono essere inseriti , oppure tolti manualmente, in
base alla necessità.
L’impedenza in ingresso per le testine MM è 47 Kohm, mentre per le testine MC è
100 ohm. La distorsione armonica è dello 0,01% in entrambi i casi.
E’ dotato di alimentatore a bassa rumorosità e tutte le componenti utilizzate
sono orientate a una bassa distorsione, caratteristiche costruttive che mettono
in evidenza uno spiccato dettaglio e una trasparenza cristallina, prestazioni
sonore rese ancor più evidenti da una gamma bassa solida, corposa ed estesa.
I collegamenti sono semplici ed efficaci: un input RCA in cui collegare il
vostro giradischi e un output sempre RCA che andrà ad uno degli ingressi AUX del
vostro amplificatore, i connettori sono placcati oro.Guadagno MM
40dB
Guadagno MC
65dB
Risposta in frequenza (+/- 0,25dB)
10Hz – 20Khz
Rapporto segnale/rumore MM
80dB
Rapporto segnale/rumore MC
70dB
Dimensioni LxPxH mm
mm 205x170x55
Peso
Kg 1
Colore
nero
AUDIOGRAM PW10B Listino ufficiale €. 2.900,00 Con il finale stereofonico PW10B, Audiogram ha presentato un progetto in configurazione due telai, unitamente al preamplificatore PR10B, un proposta di grande successo per un “duo” di alto livello sonoro.Il PW10B, ricalca le performance del suo predecessore PW10, valorizzandone le prestazioni audio con un eventuale utilizzo della connessione bilanciata, non presente sul precedente modello.Rappresenta una scelta importante nella composizione dell’impianto e contribuisce ad esaltare le prestazioni dell’intero sistema, il massimo livello si possa ottenere in termini di potenza, capacità di pilotaggio, dettaglio. Con i suoi 100 W per canale, riesce agevolmente a sonorizzare ambienti anche di grandi dimensioni e la sua velocità e spinta dinamica denotano una grande facilità di integrazione con preesistenti sistemi high-end anche molto sofisticati. Consigliamo l’abbinamento con il preamplificatore Audiogram PR10B per condividerne prestazioni musicali esaltanti. Al suo interno presenta due grandi schede di alimentazione, una per ogni canale, e impiega un trasformatore toroidale da 600VA realizzato su specifiche Audiogram. Come per gli altri progetti riguardanti gli amplificatori finali Audiogram, le schede elettroniche che compongono l’apparecchio sono state progettate seguendo uno specifico dimensionamento delle piste di alimentazione, in modo da sopportare anche notevoli picchi di corrente, le piste di interconnessione del segnale riducono le capacità parassite ed ogni possibile sorgente di rumore, ottimizzando la velocità di reazione del circuito. Il risultato è un amplificatore che riproduce la naturalezza e la dolcezza dei suoni, come in un’ esecuzione musicale dal vivo.Canali: 2 Potenza: 100+100 W su 8 ohm 190+190 W su 4 ohm Risposta in Frequenza: 5 Hz a 150000 Hz +0, -3dB Impedenza d’ingresso: 50Kohm ingresso Sbilanciato 100Kohm ingresso Bilanciato Sensibilità di ingresso: 2,4 V Bilanciato 1,2 V Sbilanciato Consumo Energetico: volume minimo: 40 W Massimo: 600 W Ingressi: single ended RCA bilanciati XLR Uscite: 2 coppie Banana 4mm/ forcelle placcato oro Dimensioni: mm LxAxP: mm 425 x mm 113 (inclusi piedi) x mm 305 (inclusi connettori) Peso: Kg. 12 (senza imballo) Imballo in legno Colori: argento e nero
AUDIOGRAM PW15 Listino ufficiale €. 4.300,00 Tra le novità Audiogram, un posto di rilievo è occupato dal nuovo finale stereofonico PW15, un progetto molto complesso che per importanza ed esecuzione si avvicina molto al finale top di gamma: il PW200. Con i suoi 140 W per canale è un vero protagonista della riproduzione musicale di alto livello. Sviluppando una notevole potenza è dotato di dissipatori di raffreddamento esterni che offrono all’apparecchio un’ estetica importante, una presenza di carattere in ciascun ambiente si voglia inserire. Per la sezione di alimentazione è presente un grande trasformatore toroidale e viene impiegato un corposo numero di condensatori di filtraggio, per disporre di un notevole serbatoio potenza. Ciascun canale è dotato di alimentazione separata, composta da raddrizzatori a ponti di diodi ultra-fast seguiti da evidenti barriere di condensatori elettrolitici per conferire pulizia alle alimentazioni, abbattere drasticamente il Ripple e successivamente migliorare il rapporto segnale/rumore. Una particolarità del PW15, che possiamo ritrovare anche nel modello top di gamma, il finale PW200, è l’architettura dei circuiti presenti sulle schede, che vede la disposizione di grandi condensatori di alimentazione per ogni singolo transistor di potenza, montati direttamente a ridosso di questi ultimi, per consentire di fornire una grande spinta dinamica ogni qual volta il segnale musicale lo richieda. Ogni scheda è stata progettata in modo tale che le piste di alimentazione possano sopportare anche notevoli picchi di corrente, le piste di interconnessione del segnale riducono le capacità parassite ed ogni possibile sorgente di rumore, ottimizzando la velocità di reazione del circuito.La caratteristica principale nel progettare questo finale, così come il PW200, è stata l’analisi di nuove ed originali soluzioni, con lo scopo di avvicinarsi alla “massima espressione” della riproduzione musicale. Design, tecnologia e suono sono aspetti che ritroviamo in ogni apparecchio prodotto da Audiogram, unitamente al desiderio rivolto ad oggetti unici che oltre al piacere estetico racchiudono la magia coinvolgente che ci accompagna durante l’ascolto dei brani musicali più amati. Il finale PW15 è consigliato in configurazione ottimale con il preamplificatore Audiogram PR10B o con preamplificatori di alta qualità, per l’ottimizzazione di sistemi audio Hi-Fi ogni volta sia necessario aumentare potenza, dettaglio, velocità, e migliorare in modo significativo il risultato sonoro finale.Canali: 2 Potenza: 140+140 W su 8 ohm 260+260 W su 4 ohm Risposta in Frequenza: 20 Hz a 20 kHz +0, -0,09 dB 0,5 Hz a 100 kHz +0, -3dB Rapporto segnale-rumore: 100 dB non ponderato / 115 dB A-ponderato Distorsione armonica totale: 140 W/ 8 ohm inferiore a 0,03% a 1 kHz 140 W/ 8 ohm 0,15% a 20 kHz Impedenza d’ingresso: 50Kohm ingresso Single-ended 100Kohm ingresso Bilanciato Sensibilità di ingresso: single-ended o bilanciato 1,5 V RMS Consumo Energetico: volume minimo: 40 W Massimo: 800 W Ingressi: single ended RCA bilanciati XLR Uscite: 1 coppia Banana 4mm/ forcelle placcato oro Dimensioni: mm LxAxP: mm 425 x mm 110 (inclusi piedi) x mm 363 (inclusi connettori) Peso: Kg. 16 Colori: argento e nero
AUDIOGRAM PW200 Listino ufficiale €. 12.000,00
Tra gli amplificatori stereofonici d’ eccellenza
al top della gamma Audiogram, troviamo il finale PW200, un ambizioso progetto
che racchiude in sé tutta l’esperienza acquisita durante molti anni di
progettazione e produzione di apparecchiature high- end. Il PW200, dalla
considerevole potenza di 180W per canale, è un amplificatore stereofonico
realmente dual-mono, utilizza cioè al suo interno due sezioni totalmente
separate per i due canali, ciascuna delle quali include un singolo trasformatore
toroidale. I due trasformatori erogano una potenza di 600VA cadauno e vengono
isolati da un’apposita scatola metallica in grado di schermare eventuali rumori.
AUDIOGRAM PW2.3 Listino ufficiale €. 1.500,00
L’amplificatore a tre canali PW2.3 è stato
progettato e prodotto per la prima volta da Audiogram nell’anno 2000. Da allora
è rimasto sempre in catalogo soprattutto per la sua versatilità nella
costituzione di impianti multicanale e Audio/Video , dove c’ è la necessità di
pilotare i diffusori posteriori e il diffusore centrale. E’ un amplificatore
stereofonico dotato di tre singole schede, una per ogni canale, e monta una
componentistica selezionata. Per raggiungere un’ eccellente dinamica la sezione
relativa al filtraggio è stata realizzata utilizzando ponti a diodi
rettificatori ultra veloci, condensatori elettrolitici di elevato valore e
qualità, transistor finali HEXFET dissipati direttamente sullo chassis per
migliorarne ed ottimizzarne le prestazioni. La scelta di selezionare i
dispositivi attivi è stata dettata da l’ esigenza di ottenere un’ ottima
timbrica, una caratteristica che possiamo ritrovare in tutte le elettroniche
Audiogram.Nel corso del tempo ha visto varie implementazione tecnologiche, anche
la sua estetica è stata adeguata alla nuova linea di elettroniche Audiogram che
si presenta con il pannello frontale in alluminio spezzato al centro da un
cristallo nero a specchio. Il PW2.3 contribuisce ad ottimizzare l’abbinamento a
qualsiasi sistema Audio/Video preesistente, offrendo superlative prestazioni.La
sua configurazione migliore è senz’altro con le elettroniche Audiogram, poiché
vede una continuità progettuale e un’ interazione ottimale con apparecchi
realizzati per costituire una vera e propria catena audio, che si chiude con i
diffusori acustici Audiogram.CANALI:
AUDIOGRAM PWM01 New 2023
AUDIOGRAM HP2 Listino ufficiale €. 690,00 L’ amplificatore per cuffie Audiogram HP2, è stato progettato per ottenere i massimi risultati sonori in connessione con la maggior parte di cuffie ad alte prestazioni. Esteticamente è costituito da una solida costruzione in metallo rivestita da una speciale verniciatura che permette un’ ottima protezione dalle vibrazione ed interferenze elettromagnetiche. Internamente è’ dotato di doppie schede per le due uscite cuffia indipendenti, ciascuna controllata separatamente per mezzo di una manopola per la regolazione del volume. Il circuito per il controllo del volume è stato progettato per essere molto silenzioso e può pilotare la maggior parte delle cuffie in maniera ottimale. Il pilotaggio delle cuffie avviene mediante un’ amplificazione a transistor. L’ amplificatore HP2 è in grado di riprodurre musica con un’ eccezionale trasparenza, è dotato di un alimentatore interno a basso rumore, le sue dimensioni contenute lo rendono perfetto per qualsiasi integrazione in ambiente. Il pannello frontale è in plexiglass nero lucido serigrafato e accoglie due manopole graduate, anch’esse in plexiglass, per il controllo del volume delle singole cuffie.Impedenza ingresso: 47Kohm Risposta in frequenza: 10 Hz (-0.3 dB) to 35 kHz (-1 dB) Rapporto Segnale/rumore: > 100 dB gain 0 d THD: < 0.01 % Impedenza d’ uscita: phones-out 10 Ohms Connettori audio: 1 line-in/1 line-out gold plated RCA 2 phones-out Dimensioni LxPxH mm mm 205x170x55 Peso Kg 1 Colore nero
AUDIOGRAM ALONE Listino ufficiale €. 1.100,00 AUDIOGRAM ALONE Massello Listino ufficiale €. 1.275,00 Il diffusore bookshelf Audiogram ALone, si presenta con un look elegante e compatto che si integra facilmente in molteplici tipologie di ambienti e di arredi. Esteticamente il corpo della cassa ha una forma arrotondata ed è realizzato in alluminio. La scelta di usare questo materiale per realizzare la struttura del diffusore non è stata solo di natura estetica, ma anche funzionale. L’alluminio curvato, usato come cassa di risonanza e acusticamente isolato all’interno con lastre di piombo e speciali pannelli adesivi antivibrazione, garantisce prestazioni timbriche ottimali rispetto ad altri materiali.Il basamento, la parte superiore del diffusore e il pannello frontale sono realizzati in legno, disponibile nella versione massello o in quella in MDF ad alta densità, molte son le varianti di colori e ampia è la gamma delle finiture.Per quanto concerne le rifiniture esterne, il diffusore può essere anche rivestito in pelle, in questo caso viene impiegata una tipologia di ecopelle selezionata da cataloghi per produzioni speciali. I diffusori ALone, per le loro dimensioni, si prestano ad essere inseriti in una libreria, collocati su mensole o posizionati sui loro supporti appositamente dedicati.Contrariamente a quello che in genere possiamo trovare nei diffusori reflex dove i tubi di accordo sono posti davanti o dietro al pannello frontale, il nostro progetto posiziona l’accordo reflex sotto il mobile, ottenendo il volume della porta reflex dall’intercapedine determinata tra il diffusore e il piano di appoggio, sfruttando l’altezza “calibrata” dei piedini del diffusore stesso. Le prove effettuate sul suono agendo in modo specifico su questo tipo di reflex, hanno prodotto risultati ineguagliabili.Il crossover è stato progettato in modo che il taglio del filtro sia di 12dB/ottava ed ottenere un range frequenziale utile compreso tra i 60Hz e 20KHz.Il woofer posizionato sul frontale ha un diametro di 130mm, è prodotto da una grande azienda italiana di altoparlanti e sopporta una potenza ben superiore ai 90W continui. Anche il tweeter a cupola, in seta, è prodotto in Italia e offre delle qualità acustiche eccellenti.La coppia woofer/tweeter posta sul frontale è protetta da una robusta griglia metallica forata, verniciata con speciali polveri, dove la proporzione tra la quantità dei fori e la loro dimensione non va mai ad interferire con la risposta in frequenza e la qualità sonora della riproduzione musicale. Sul retro sono presenti una coppia di connettori placcati oro a serraggio, con possibilità di utilizzare una connessione con banane o con forcelle.Vi invitiamo ad ascoltare i diffusori ALone con il vostro sistema audio, un ascolto che vi sorprenderà per le emozioni e la grande scena musicale che queste piccole casse bookshelf sono in grado di rappresentare.TIPOLOGIA PROGETTO: Diffusore bookshelf a 2 vie con accordo bass reflex posto sul basamento inferiore. NUMERO DRIVER: 2 NUMERO DI VIE: 2 TIPO DRIVER: 1 Tweeter con cupola in seta trattata da 25 mm, ferrite in ferrofluid in air gap 1 Woofer 5” (130 mm) membrana in polipropylene trattato, voice coil in alluminio, sospensione in gomma. RISPOSTA IN FREQUENZA: 55 – 20000 Hz +/- 3 dB POTENZA DI AMPLIFICAZIONE CONSIGLIATA: 40 – 120 W su 8 ohm EFFICIENZA: 89 dB IMPEDENZA NOMINALE: 8 ohm TERMINALI: connettori a serraggio placcati in oro, prese a banana o a forcella CABINET: corpo in alluminio curvato / top, basamento e frontale in legno massello o in MDF ad alta densità. Internamente il cabinet è rivestito di piombo e speciale pad antirisonanze FINITURE DISPONIBILI: oltre alla versione di base nero o bianco, sono molti i colori disponibili, sia per quanto riguarda il cabinet in alluminio, che può essere rivestito anche in pelle, che per le parti in legno e le griglie frontali. Le finiture possono essere opache o lucide, sia per il modello in MDF ad alta densità che per per il legno massello.I colori possono essere anche personalizzati da campionario RAL. DIMENSIONI: HxLxP 340mm x 190mm x 250mm PESO: Kg 6 cadauna SUPPORTI: i diffusori ALONE hanno supporti dedicati, prodotti negli stessi colori e finiture. Misure degli stand HxLxP 655mm x 190mm x 250mm. Peso Kg 8 cadauno. Il prezzo dei supporti è a parte. Nota: Per i colori diversi dal nero o personalizzati si applica una maggiorazione del +7% .Tutti i modelli di diffusori e di supporti per diffusori Audiogram possono avere una finitura anche laccata lucida, una versione a specchio delle parti in legno. Per questo tipo di finitura, a causa della particolare complessità nella lavorazione, il prezzo di listino dei diffusori (per coppia) viene incrementato del 12%.
AUDIOGRAM ALtwo Listino ufficiale €. 2.705,00 AUDIOGRAM ALtwo Massello Listino ufficiale €. 3.250,00 Il nuovo modello di diffusori da pavimento ALtwo va a sostituire le piccole torri Altwr e anche se apparentemente simili nella veste estetica, sono sostanzialmente differenti in molteplici aspetti progettuali, costruttivi e sonori rispetto ai predecessori, pur mantenendo le dimensioni esterne e lo straordinario midwoofer. Si presentano con un nuovo cabinet fisicamente diviso in tre sezioni separate, la prima sezione accoglie il tweeter e midrange, la seconda i due woofer e la terza è la cassa di risonanza dei woofer.Questo sistema costruttivo, oltre ad irrobustire meccanicamente il cabinet, permette agli altoparlanti di lavorare in condizioni acustiche ottimali. Caratteristica fondamentale, come per tutti i diffusori Audiogram, è l’utilizzo dell’alluminio per la costruzione dei tre volumi del cabinet, che viene curvato e rivestito internamente da un nuovo materiale antirisonanza e antivibrante, che contiene al suo interno una lastra di piombo. La parte esterna del cabinet è rivestita in ecopelle, selezionata per colori e finiture da un prestigioso catalogo destinato ad arredi di alto design. Internamente ai diffusori, è collocato il crossover, di nuova progettazione e realizzazione, ottimizzato e messo a punto per i nuovi altoparlanti. Per la riproduzione della gamma bassa, i diffusori ALtwo montano un nuovo modello di woofer in cui il cestello è in lega pressofusa, i coni sono in carta trattata e la sospensione è in gomma dual ring. Questi nuovi woofer lavorano con il sistema di sospensione “lower reflex” che è una tipologia di porta reflex utilizzata per tutta la gamma dei diffusori Audogram. La porta reflex armonica è costituita dal volume di aria determinato esattamente dall’ altezza dei piedi posti sulla parte inferiore dei diffusori e la base di appoggio. Questa esatta intercapedine di aria presente sul basamento, permette ai diffusori di avere un’estensione in gamma estrema bassa veramente ampia in relazione alle dimensioni fisiche del cabinet, e allo stesso tempo un controllo e modulazione del basso tipici di diffusori con sistemi a “cassa chiusa”. Per quanto riguarda il tweeter, viene utilizzato un nuovo altoparlante con cupola in seta trattata (da 25 mm), che rende la voce e la gamma alta ancora più naturale rispetto al precedente modello. Le nuove Altwo sono disponibili in varie finiture e colori, con legno massello naturale, oppure laccato in molti colori nella versione opaca o a specchio lucido. Le loro dimensioni consentono un posizionamento molto versatile in ambiente. Le prestazioni sonore di queste piccole torri sono sorprendenti, per potenza, velocità, controllo, e per la significativa presenza in gamma bassa, un’esperienza sonora da non perdere.TIPOLOGIA PROGETTO: Diffusore da pavimento a 3 vie con accordo bass reflex posto sul basamento inferiore. NUMERO DRIVER: 4 NUMERO DI VIE: 3 TIPO DRIVER: 1 Tweeter con cupola in seta trattata da 25 mm, ferrite in ferrofluid in air gap 1 Mid Woofer 5” (130 mm) membrana in polipropylene trattato, voice coil in . alluminio, sospensione in gomma. 2 Woofer 5” (130 mm) membrana in carta, sospensione DAR technology, voice coil alluminio RISPOSTA IN FREQUENZA: 50 – 20000 Hz +/- 3 dB POTENZA DI AMPLIFICAZIONE CONSIGLIATA: 80 – 200 W su 8 ohm EFFICIENZA: 89 dB IMPEDENZA NOMINALE: 8 ohm TERMINALI: connettori a serraggio placcati in oro, prese a banana e a forcella CABINET: il top, il basamento e il frontale possono essere in legno massello o in MDF ad alta densità. Il corpo è in alluminio curvato, rivestito internamente con speciali adesivi antirisonanza e pannelli in piombo, e rivestito esternamente in ecopelle selezionata. FINITURE DISPONIBILI: oltre alla versione di base nero o bianco, sono molti i colori disponibili, sia per quanto riguarda il rivestimento del cabinet in ecopelle, che per le parti in legno e le griglie frontali.Le finiture sono in versione opaca o lucida, sia per il modello in MDF che per per il legno massello.I colori possono essere anche personalizzati da campionario RAL. DIMENSIONI: HxLxP 990mm x 190mm x 250mm PESO: Kg 26 cadauna (52 Kg per coppia) senza imballo IMBALLO: cassa di legno, da spedire su bancale Nota: Per i colori diversi dal nero o personalizzati si applica una maggiorazione del +7% .Tutti i modelli di diffusori e di supporti per diffusori Audiogram possono avere una finitura anche laccata lucida, una versione a specchio delle parti in legno. Per questo tipo di finitura, a causa della particolare complessità nella lavorazione, il prezzo di listino dei diffusori (per coppia) viene incrementato del 12%.
AUDIOGRAM ALcs Listino ufficiale €. 1.200,00 AUDIOGRAM ALcs Massello Listino ufficiale €. 1.500,00 Per tutti gli amanti del cinema e dell’ Home Theatre, Audiogram ha completato la gamma dei suoi diffusori acustici con il diffusore centrale Alcs. Seguendo lo stile e le forme estetiche dei diffusori della gamma, ritroviamo nel centrale ALcs la struttura dal corpo arrotondato in alluminio dei diffusori bookshelf ALone, in configurazione orizzontale per non interferire in altezza con gli schermi. Il diffusore ALcs monta un tweeter a cupola in seta, mentre per la gamma medio bassa adotta due woofer da 5” caricati in sospensione pneumatica, tutti gli altoparlanti sono prodotti in Italia e hanno qualità costruttive e acustiche eccellenti. Gli altoparlanti sono protetti da una robusta griglia metallica forata, verniciata con speciali polveri, dove la proporzione tra la quantità dei fori e la loro dimensione non va mai ad interferire con la risposta in frequenza e la qualità sonora della riproduzione musicale. ALcs arricchirà il vostro sistema con la sua presenza, la sua grande capacità dinamica e la risoluzione limpida e dettagliata vi coinvolgeranno in tutti i vostri momenti audio-visivi. Il diffusore centrale ALcs è disponibile in molte finiture di legno e colorazioni per integrarsi alla perfezione nelle più svariate situazioni di arredamento. Diffusore centrale 2 vie Potenza 120 W su 8 ohm Impedenza nominale 8 ohm Sensibilità 89 dB Sistema cassa chiusa Risposta in frequenza da 65 a 20000Hz +/- 3dB Altoparlanti 2 vie/ 3 altoparlanti 2 woofer 130 mm 1 tweeter con cupola in seta TERMINALI: connettori a serraggio placcati in oro, prese a banana o a forcella CABINET: corpo in alluminio curvato / top, basamento e frontale in legno massello o in MDF ad alta densità. Internamente il cabinet è rivestito da lastre di piombo e da speciale pad antirisonanze FINITURE DISPONIBILI: oltre alla versione di base nero o bianco, sono molti i colori disponibili, sia per quanto riguarda il cabinet in alluminio, che può essere rivestito anche in pelle, che per le parti in legno e le griglie frontali. Le finiture possono essere opache o lucide, sia per il modello in MDF ad alta densità che per per il legno massello.I colori possono essere personalizzati da campionario RAL. DIMENSIONI: HxLxP 190mm x 450mm x 250mm PESO: Kg 13 Nota: Per i colori diversi dal nero o personalizzati si applica una maggiorazione del +7% .Tutti i modelli di diffusori e di supporti per diffusori Audiogram possono avere una finitura anche laccata lucida, una versione a specchio delle parti in legno. Per questo tipo di finitura, a causa della particolare complessità nella lavorazione, il prezzo di listino dei diffusori (per coppia) viene incrementato del 12%.
AUDIOGRAM ALwall Listino ufficiale €. 800,00 AUDIOGRAM ALwall Massello Listino ufficiale €. 1.100,00 La tendenza attuale di arredare ambienti architettonici che mantengono lo spazio “libero e pulito” limitando sempre più la presenza di oggetti e complementi di arredamento, ha condotto Audiogram a realizzare il progetto ALwall. La produzione dei diffusori include infatti anche un modello da incasso per permettere una versatile integrazione dell’audio di qualità negli arredi domestici e tecnologici di ultima generazione. Dal punto di vista estetico, il diffusore ALwall incassato nel muro o nel cartongesso, è caratterizzato da una modesta sporgenza rispetto alla linearità della superficie che lo accoglie (dal muro alla griglia di protezione sono solo 2 cm), distinguendosi per originalità e design e mantenendo intatte le bellissime performances musicali che contraddistinguono tutti i prodotti della gamma Audiogram. A differenza dei più comuni piccoli diffusori da incasso che una volta installati tendono a scomparire nelle pareti rendendosi quasi invisibili, ALwall é stato volutamente disegnato per rendere ben visibile la forma nella sua integrità. Questa scelta ha permesso inoltre tecnicamente e musicalmente di ottenere grandi prestazioni sonore, infatti accoglie gli altoparlanti aventi le stesse caratteristiche dei diffusori ALone, woofer da 5” e tweeter in seta da 1”. Il crossover è stato messo a punto per ottenere una omogeneità di suono anche in sistemi Home Teathre o per la sonorizzazione di ambienti dove la musica non sia solamente di sottofondo. Dal punto di vista dell’installazione, il loro montaggio è facile, sia collocate in pannellature di cartongesso che direttamente in pareti in muratura (non inferiori a 8 cm). Molto ampia è anche la scelta dei colori per il pannello e per la griglia di protezione, si può optare anche per il legno naturale per facilitare l’integrazione con qualsiasi tipo di arredamento.TIPOLOGIA PROGETTO: Diffusore da incasso NUMERO DRIVER: 2 NUMERO DI VIE: 2 TIPO DI DRIVER: 1 Tweeter con cupola in seta trattata da 25 mm, ferrite in ferrofluid in air gap 1 Woofer 5” (130mm) membrana in polipropylene trattato, voice coil in alluminio sospensione in gomma. RISPOSTA IN FREQUENZA: 80 – 20000 Hz POTENZA DI AMPLIFICAZIONE CONSIGLIATA: 40 – 100 W su 8 ohm EFFICIENZA: 90 dB IMPEDENZA NOMINALE: 8 ohm FINITURE E COLORI: oltre alla versione di base nero o bianco, sono molti i colori disponibili per legno e griglie frontali. Le finiture possono essere opache o lucide sia per il modello in MDF ad alta densità che per il legno massello. I colori possono essere personalizzati come da campionario RAL. DIMENSIONI: H x 300 mm L x 160 mm PROFONDITÀ PER L’INCASSO: pannello in cartongesso/ muro non inferiore a 8 cm Nota: Per i colori diversi dal nero o personalizzati si applica una maggiorazione del +7% .Tutti i modelli di diffusori e di supporti per diffusori Audiogram possono avere una finitura anche laccata lucida, una versione a specchio delle parti in legno. Per questo tipo di finitura, a causa della particolare complessità nella lavorazione, il prezzo di listino dei diffusori (per coppia) viene incrementato del 12%.
AUDIOGRAM STAND Listino ufficiale €. 600,00 AUDIOGRAM STAND Massello Listino ufficiale €. 850,00 I supporti per i diffusori bookshelf Audiogram ALone sono costituiti da una solida struttura in ferro, rivestita esternamente con pannelli di alluminio che possono essere anodizzati, o rivestiti in pelle in vari colori. La parte superiore del supporto e quella inferiore sono in legno, sagomato con la stessa forma curvata dei diffusori ALone, disponibile in legno massello o in legno laccato in varie colorazioni. Il basamento appoggia su cinque punte in acciaio regolabili, per offrire maggiore stabilità e permettere di scaricare a terra eventuali vibrazioni prodotte dai diffusori. La parte superiore del supporto presenta dei fori per il fissaggio con il basamento dei diffusori ALone, per impedire oscillazioni della struttura mediante un forte e sicuro serraggio. Facilmente posizionabili, hanno dimensioni compatte e grazie all’ ampia scelta di colori e finiture possono essere introdotti in qualsiasi arredamento o ambiente.Struttura: corpo centrale in ferro rivestito da pannelli in alluminio. Basamento e parte superiore del supporto in legno. FINITURE DISPONIBILI: I pannelli in alluminio della struttura centrale possono essere anodizzati nero o argento o rivestiti in pelle (ecopelle) selezionata da catalogo, la scelta dei colori è molto ampia, in riferimento al colore dei diffusori. La base di appoggio per il diffusore e il basamento a terra, possono essere in legno massello o in legno laccato. Le finiture sono disponibili opache o lucide.I colori possono essere personalizzati da campionario RAL (opzione con aggiunta di prezzo da catalogo). DIMENSIONI (senza diffusori): HxLxP 650mm (comprese punte) x 190mm (base appoggio diffusore) x 250mm 650mm (comprese punte) x 225mm (basamento a terra) x 250mm DIMENSIONI (comprensivi di diffusore): HxLxP 1000 mm (comprese punte) x 190mm (base appoggio diffusore) x 250mm 1000 mm (comprese punte) x 225mm (basamento a terra) x 250mm PESO: Kg 8 cadauno, Kg 16 la coppia IMBALLO: contiene una coppia di supporti. Nota: Per i colori diversi dal nero o personalizzati si applica una maggiorazione del +7% .Tutti i modelli di diffusori e di supporti per diffusori Audiogram possono avere una finitura anche laccata lucida, una versione a specchio delle parti in legno. Per questo tipo di finitura, a causa della particolare complessità nella lavorazione, il prezzo di listino dei diffusori (per coppia) viene incrementato del 12%.
Non poteva mancare nella produzione Audiogram la sezione riguardante i cavi di segnale e di potenza.Per quanto riguarda i cavi di segnale, sono presenti vari modelli per connessioni bilanciate o single-ended , disponibili con connettori RCA, o XLR. I cavi di segnale sono realizzati utilizzando cavo con conduttore in argento e calza in rame stagnato e intrecciato, per una migliore ed efficiente schermatura. L’isolante tra conduttore e calza permette al cavo di avere una bassa capacità parassita e un’impedenza trascurabile, offre praticamente un carico irrisorio agli apparecchi interconnessi. I cavi di segnale Audiogram adottano inoltre una particolare connessione di massa che permette una considerevole riduzione del rumore e l’ aumento della dinamica. A l’ ascolto colpisce la raffinatezza della riproduzione, il dettaglio fluido e l’ intelligibilità delle parole, la gamma bassa molto estesa e potente, una ricostruzione del palcoscenico musicale incredibile, dove le sonorità e le variazioni di intensità percepibili sono molto naturali.La lunghezza standard è 1,2 metri, con possibilità di misure personalizzate.Per quanto riguarda i cavi per diffusori, sono costituiti da rame multifilare puro e stagnato di importante sezione (10 mm2), e per abbassare capacità e induttanza viene impiegato un isolante in materiale composito. I vari modelli di connettori selezionati sono di alta qualità, i banana-plug e le forcelle sono placcati in oro e hanno un forte serraggio meccanico del cavo, gli RCA phono hanno i contatti placcati oro e il corpo in lega di alluminio anodizzato. I cavi per diffusori Audiogram sono fabbricati su specifica metratura.Tutti i cavi Audiogram sono costruiti a mano.
Legenda istruzioni
Nota bene * Per ordinare o avere gli ultimi prezzi aggiornati telefona al 0174 670100 o invia un E-mail a info@newaudio.it *I prezzi indicati sono di listino ufficiale delle case produttrici ,nel caso di diffusori si riferisce al prezzo del singolo diffusore per offerte ed eventuali promozioni telefonare o inviare e-mail. *Il presente listino sostituisce ed annulla ogni precedente. Le caratteristiche e i prezzi indicati possono variare senza preavviso telefonare o inviare un e-mail per ulteriori domande e conferme sui prezzi sopra riportati. *Tutti i marchi citati nel presente listino sono di proprietà e registrati alle rispettive Case Produttrici *Prezzi franco nostro magazzino
|