

I migliori valori misurati non garantiscono una
qualità audio eccezionale per la trasmissione della musica. Perché i parametri
stabiliti nella tecnologia di misurazione audio vengono misurati con segnali di
misurazione statici. Tuttavia, la musica è una miscela molto complessa di
frequenze, che cambia anche dinamicamente nel tempo in modo complesso. Il
comportamento dinamico diventa così la variabile decisiva. Il sistema di
trasmissione deve essere in grado di mappare questa complessa miscela di
frequenze e la sua struttura dettagliata e in rapida evoluzione con il minor
numero possibile di modifiche relative al sistema. Questa capacità distingue lo
scopo della "trasmissione di musica" dai requisiti di un sistema di misurazione
audio. Tre decenni di esperienza nella produzione musicale entrano nei nostri
progetti, insieme a un approccio di scienze naturali allo sviluppo
dell'elettronica audio. Ciò si traduce in progetti di dispositivi con proprietà,
alcune delle quali sono significativamente diverse dalla dottrina tradizionale.
Nessuno dei parametri che di solito vengono stampati e che alcune riviste
specializzate sono felici di misurare fornisce una dichiarazione affidabile
sull'effettiva qualità in termini di trasmissione musicale. Al contrario, si
stanno ancora misurando quantità che già oggi sono ben soddisfatte da
apparecchiature meno ambiziose. È così che vengono creati rapporti di prova
nelle riviste specializzate, in cui gli stessi tester sono sorpresi dal suono
chiaramente diverso, sebbene i dispositivi confrontati siano tutti fantastici.
Rappresentare il comportamento dinamico dei dispositivi in modo significativo
e tecnicamente verificabile è difficile. Per questo motivo, quando enunciamo i
dati tecnici, ci limitiamo a grandezze che hanno una certa rilevanza per
l'interazione dei componenti, ad es. impedenze di ingresso/uscita e livelli di
tensione.Alcuni dati chiave raggiungono valori massimi, come il rapporto
segnale-rumore dell'ADC puramente passivo o la precisione del clock. Altrove,
tuttavia, l'attenzione alla musica porta ad altre decisioni di design. I nostri
dispositivi non raggiungeranno mai valori record in termini di distorsione
dovuta all'utilizzo di trasformatori. Tuttavia, i valori di distorsione con tre
zeri dietro il punto decimale sono solo una variabile di pseudo-qualità senza
comunque alcun valore pratico, perché sono determinati con segnali statici. I
trasformatori offrono invece vantaggi indiscussi in termini di bassa interazione
con il mondo esterno. Le condizioni di laboratorio e il mondo reale non sono le
stesse, ed è qui che le variabili d'influenza trascurate tendono a rimanere
dormienti. Anche i circuiti amplificatori con il miglior comportamento dinamico
possibile non sono necessariamente quelli con il rumore più basso. Ma devi
decidere Naturalmente, anche i parametri stabiliti, come distorsione e
rumore, sono allo stesso livello dei nostri dispositivi, il che significa che
queste variabili non avranno mai un ruolo percepibile per te. Oltre a ciò,
tuttavia, altri aspetti guidano le nostre decisioni di progettazione. Per una
valutazione qualitativa dei nostri prodotti, solo le tue orecchie e la tua
sensibilità musicale ti aiuteranno! A proposito, registrazioni davvero
travolgenti si trovano principalmente nei primi giorni della stereofonia dal
1958. L'attrezzatura utilizzata con molti amplificatori a valvole e registratori
sarebbe insopportabile per gli standard odierni. Il mezzo stesso, il disco, è
comunque terribilmente pessimo; parlando tecnicamente. Tuttavia si ottengono
esperienze di ascolto che rappresentano una vera sfida anche per i dispositivi
più moderni.
Best
measured values do not guarantee outstanding audio quality in music transmission
because the parameters established in audio measurement technology are measured
with static measurement signals. Music, however, is a highly complex mixture of
frequencies that also changes dynamically over time. The dynamic behavior thus
becomes the decisive parameter. The transmission system must reproduce this
complex frequency mixture and its rapidly changing, detailed structure with as
few system-related changes as possible. This capability distinguishes the
application “music transmission” from the requirements for an audio measurement
system.Our designs incorporate three decades of experience in music production,
coupled with a scientific approach to audio electronics development. Hence,
device designs with characteristics partly clearly off the traditional doctrine
result from it. None of the parameters usually printed and often re-measured by
some professional journals provide a reliable statement about the actual quality
in terms of music transmission. Instead, parameters are still measured that are
already well fulfilled by less ambitious devices today. This is how test reports
are written in trade magazines, in which testers themselves are surprised about
a clearly different sound, although the compared devices all measure up
fantastically. It is difficult to depict the dynamic behavior of the devices in
a meaningful, technically verifiable way. Therefore, we limit ourselves to
technical data that have a certain relevance for the interaction of components,
e.g., input/output impedance and voltage levels.Some of the key data achieve top
values, such as the signal-to-noise ratio of the purely passive ADC or the clock
accuracy. At other points, however, the focus on music leads to other design
decisions. Thus, our devices will never reach record values in terms of
distortion due to the use of transformers. However, distortion values with three
zeros after the decimal point are only a pseudo-quality parameter without
practical value because they are determined with static signals. On the other
hand, transformers offer undisputed advantages in low-interference interaction
with the outside world. Conditions in the laboratory and the real world are not
the same, and neglected influencing variables tend to lie dormant here. Even
amplifier circuits with the best possible dynamic behavior are not necessarily
the ones with the lowest noise. But you have to decide whether you want to
design an audio measurement system or audio equipment for music transmission. Of
course, the established parameters, such as distortion and noise, are also at a
level in our devices, which means that these quantities will never play a
perceptible role for you. Beyond that, however, other aspects determine our
design decisions. Consequently, for a qualitative evaluation of our products,
only your ears and your music perception will help you! Incidentally,
overwhelming recordings can be found mainly in the early days of stereophony
from 1958 onwards. With lots of tube amplifiers and tape machines, the equipment
used here would be unacceptable by today’s standards. The medium itself, the
record, is atrociously bad anyway, from a purely technical point of view.
Nevertheless, it achieves listening experiences that are a real challenge even
for the most modern equipment.Moreover, all our converters deliberately do not
support DSD for similar reasons (see the article on our website “Applying the
sampling theorem correctly!”), and there are no other gimmicks available to the
user, such as integrated upsampling, switchable digital filters or the like.


       

ACOUSENCE
DAC-PRE Listino
ufficiale €. 6.210,00
ACOUSENCE
DAC-PRE
Reference *
Listino
ufficiale €. 7.330,00

Il nuovo cuore del tuo sistema musicale:
convertitore DA e preamplificatore Ricorda la tua ultima grande vita da
musicista dal vivo! Dell'effetto emotivo e dell'arricchimento della tua vita
emotiva e spirituale che la musica può creare. Portare a casa questi momenti
magici in modo che possano essere richiamati in qualsiasi momento è la ragione
per un elaborato sistema musicale nelle tue quattro mura. Dal momento che la
musica oggi è per lo più in forma digitale - dal CD allo streaming ad alta
risoluzione - il preamplificatore convertitore DA ACOUSENCE dac-pre diventa il
cuore di un tale sistema musicale. La chiave della musica sta nell'adeguata
conversione dei dati della musica digitale in musica analogica – “reale”. È qui
che si decide se la musica tocca. Questo compito principale viene eseguito dal
convertitore digitale-analogico, o "dac" in breve. Allo stesso tempo, però, ad
esso appartengono anche altri compiti supplementari di un classico
preamplificatore o “preamplificatore”: La gestione di sorgenti analogiche tra
cui Phono-MC o Phono-MM, nonché il controllo diretto dell'amplificatore di
potenza o gli altoparlanti attivi tramite un controllo del volume di alta
qualità. Lo stadio phono opzionale è molto più di una semplice aggiunta: i
nostri dispositivi gestiscono la riproduzione di dischi analogici con la stessa
attenzione ai dettagli della riproduzione di musica digitale. La maggior parte
dei compiti importanti in termini di suono sono già combinati in questo unico
dispositivo. Ciò offre grandi vantaggi, perché una maggiore complessità del
setup porrebbe solo ostacoli inutili al tanto agognato godimento musicale: molti
singoli componenti devono essere accuratamente combinati e collegati tra loro.
Solo le attività che è comunque meglio svolgere in unità separate vengono
esternalizzate. Per la fase successiva, offriamo l'amplificatore di potenza come
aggiunta perfetta . Come ulteriore passo avanti, il nostro server musicale mu-se
è il lettore ideale per organizzare i dati della musica digitale e controllare
la riproduzione. Questo crea una configurazione snella e ben coordinata come un
modo semplice per la tua esperienza musicale personale! L' ACOUSENCE dac-pre è
disponibile in due varianti: Lo "standard" funziona con la nostra sofisticata
topologia arfi-DAC, ovvero quattro segnali del convertitore generano il segnale
stereo tramite lo stadio I/V del trasformatore. Il "riferimento" funziona con la
topologia DAC di riferimento arfi, ovvero otto segnali del convertitore generano
il segnale stereo tramite uno stadio I/V con trasformatore premium. Le
caratteristiche musicali di entrambe le varianti sono molto simili, ma il
"riferimento" fornisce dettagli un po' più fini con una dinamica ancora maggiore.
È anche possibile un aggiornamento successivo. Convertitore DA con funzionalità
di preamplificatore Due ingressi digitali a scelta Slot per moduli per un
ingresso digitale aggiuntivo o ingressi analogici Controllo del volume
analogico completamente simmetrico tramite resistori fissi commutati;
Funzionamento in modo classico tramite manopola/potenziometro motorizzato
Telecomando per la selezione del volume e della sorgente Amplificatore di uscita
con due livelli di uscita commutabili Uscite bilanciate tramite trasformatore
. dac-pre Convertitore DA con funzionalità di preamplificatore Topologia "arfi-DAC":
quattro segnali del convertitore generano il segnale stereo tramite lo stadio
I/V del trasformatore Amplificatore di uscita con due livelli di uscita
commutabili Trasformatore di uscita, uscite XLR (Cinch, opzionale) Due ingressi
digitali a scelta (AES/EBU, BNC, Cinch, Toslink o "arfi-ottico") Slot per moduli
per un ingresso digitale aggiuntivo o fino a due ingressi analogici Controllo
del volume analogico completamente simmetrico tramite resistori fissi commutati;
Funzionamento in modo classico tramite manopola/potenziometro motorizzato
Telecomando per la selezione del volume e della sorgente Fino a 3 ingressi
digitali, diversi formati: bilanciato 110Ω (AES/EBU) su presa RJ45 Ethercon o
XLR, galvanicamente isolato, tensione di ingresso secondo AES/EBU. Accetta anche
SPDIF tramite adattatore (accessorio opzionale). sbilanciato 75 Ω (SPDIF) su
presa cinch o BNC, isolata galvanicamente, tensione di ingresso secondo IEC.
ottico in standard Toslink (solo uscita) otticamente nello standard "arfi-link".
24/192 Interfaccia USB per PC/Mac/Linux (solo ingresso), presa B, internamente
completamente incapsulata e isolata galvanicamente tramite percorso in fibra
ottica. Formato di ingresso lineare PCM 44,1 kHz; 48 kHz; 88,2 kHz; 96 kHz;
176,4 kHz; 192 kHz / 16 bit - 24 bit 2 o 4 ingressi analogici (opzionali),
livello fino a circa +21 dBu max., bilanciato con trasformatore, impedenza 17kΩ
(Cinch e XLR, parallelo) o Phono a 2 canali MM, cinch o XLR (commutabile
internamente tramite jumper) tramite trasformatore di ingresso, impedenza
47kOhm, capacità commutabile internamente in sette stadi, impostazione di
fabbrica circa 47pF o Phono MC a 2 canali, cinch o XLR (commutabile internamente
tramite jumper) tramite trasformatore di ingresso, impedenza interna commutabile
in sette livelli, impostazione di fabbrica circa 150 ohm. Uscita analogica,
simmetrica, rilevata tramite trasformatore di uscita di alta qualità, livello di
uscita a 0dBfs o fondo scala: circa 10dBu/2,5Veff o a "+10dB" 20dBu/7,8Veff,
impedenza <240 ohm (Cinch e XLR, parallelo) Frequenze di campionamento tramite
sincronizzazione esterna: 44,1 kHz; 48 kHz; 88,2 kHz; 96 kHz; 176,4 kHz; 192 kHz
Risposta in frequenza: 20 Hz - 87 kHz Adattatore di alimentazione: trasformatore
di rete schermato + filtro di ingresso Tensione di ingresso versione UE: 230
volt, 50 Hz (standby <0,5 W) Tensione di ingresso versione USA: 115 volt, 60 Hz
(standby <0,5 W) Dimensioni: 450x50x315mm (custodia) o con piedini 450x57x315mm
(LxAxP) MPeso: 7 kg
*Versione reference
topologia DAC di riferimento arfi, otto segnali del
convertitore generano un segnale stereo tramite uno stadio I/V con trasformatore
premium MIngresso analogico, bilanciato da un trasformatore.
Opzional:
- Una coppia di connettori RCA, WBT, placcati in oro, ingresso o uscita 195,-
EUR
- modulo di ingresso digitale aggiuntivo (AES/EBU, BNC, Cinch, Toslink , "arfi-optical")
155,- EUR
- modulo USB esterno "arfi-ottico" ( 192kHz-PCM ) 698,- EUR
- modulo USB esterno "arfi-optical-II" e aggiornamento DAC DSD256 / 768kHz-PCM
1650,- EUR
- ingresso analogico aggiuntivo (fino a due in totale, incluso phono) 499,- EUR
- modulo aggiuntivo Phono-MC o Phono-MM (max. un modulo) 1445,- EUR
- Upgrade “arfi-DAC-topology” a “arfi-reference-DAC” topologia 1125,- EUR
- "Solo DAC": nessun controllo del volume - 840,- EUR
The
New Heart of Your Music System: DA Converter and Preamplifier Remember your last
great live music experience! The emotional impact and enrichment that music can
create. Making these magical moments available at the privacy of your home at
any time is the reason for an elaborate music system.Since music today is mostly
comes in a digital format – from CD to high-res streaming – the DA converter
preamplifier ACOUSENCE dac-pre becomes the heart of such a music system. The key
to music lies in the adequate conversion of digital music data into analog –
“real” –music. This is where it is decided whether music is touching. This core
task is performed by the digital-to-analog converter or “dac” for short. At the
same time, however, other supplementary tasks of a classic preamplifier are also
included: The management of analog sources incl. Phono-MC or Phono-MM, as well
as the direct control of the power amplifier or active speakers via a
high-quality volume control. At the same time, the optional phono stage is much
more than just an add-on: Our devices treat the analog record playback with the
same attention to detail as digital music playback. Less is more Most of the
sonically important tasks are already combined in this one device. This offers
great advantages because a greater complexity of the setup would only put
unnecessary hurdles in the way of the longed-for music enjoyment: many
individual components need to be carefully combined and connected. Only the
tasks that are better done in separate units, in any case, are still outsourced.
For the following stage, we therefor offer the pow-amp power amplifier as the
perfect complement. And as a source for the DAC, our music server ACOUSENCE
mu-se is the ideal player for organizing the digital music data and controlling
the playback. This creates a lean and well-matched setup as a simple way to your
personal music experience! Variants The ACOUSENCE dac-pre is available in two
versions: The “standard” works with our sophisticated arfi-DAC topology, i.e.,
four converter signals generate the stereo signal via transformer I/V stage. The
“reference” works with the arfi-reference DAC topology, i.e., eight converter
signals generate the stereo signal per premium transformer I/V stage. The
musical characteristics of both versions are very similar, but the “reference”
delivers a bit more fine details with even more dynamics. A later upgrade is
also possible.


  
ACOUSENCE
MU-SE ST Listino
ufficiale €. 5.180,00
ACOUSENCE
MU-SE Listino
ufficiale €. 6.245,00

ACOUSENCE mu-se MServer musicale con uscite audio
Lettore CD per estrarre CD audio MSSD da 4 TB MUscita digitale in formato
arfi-ottico per collegamento ad un dac-pre MSlot opzionale per seconda
interfaccia audio con uscite AES/EBU e SPDIF MSlot opzionale del trasmettitore
di rete in fibra ottica .Server musicale con unità CD per ripping, SSD interno e
interfacce audio L'elemento centrale che determina il suono è il convertitore
DA, che converte i dati della musica digitale in musica analogica "reale".
Tuttavia, un sistema musicale contemporaneo necessita anche di un dispositivo di
riproduzione adatto per i dati della musica digitale. Che si tratti di musica
dalla tua libreria o di streaming da Internet. A differenza dei computer
convenzionali, il nostro server musicale mu-se è costantemente conforme a EMC
nel design e nei componenti utilizzati . Ciò significa che il mu-se produce
pochissime interferenze ad alta frequenza che di solito sono dannose per il
suono e la nostra speciale interfaccia ottica arfi-optical lo rende il lettore
perfetto per il preamplificatore convertitore DAACUSENZA dac-pre . Questa
comunicazione bidirezionale tra i due partner tramite fibra ottica garantisce
all'ACOUSENCE dac-pre le migliori condizioni quadro possibili senza essere
disturbato da processi di elaborazione dei dati profani. Per l'applicazione e
l'interfaccia utente con cui l'utente controlla la riproduzione della musica
ogni giorno, ci affidiamo a un elevato grado di facilità d'uso e flessibilità
con una complessità minima. Con il sistema operativo audiofilo Euphony , ottieni
un'interfaccia utente facile da usare che funziona altrettanto comodamente per
la musica dalla tua libreria come per lo streaming tramite Qobuz, Tidal e
Youtube. Inoltre, l'intero ambiente Roon è a loro disposizione. La gestione
integrata dei file, incluso il ripping del CD e una serie di altri dettagli,
completano il programma. È gestito tramite il tuo smartphone o tablet.
Server musicale con: Uscita digitale in formato
arfi-ottico per collegamento ad un dac-pre Lettore CD per estrarre CD
audio SSD da 4 TB La nostra filosofia tecnica Processore Intel quad
core 4 GB di RAM SSD SATA da 4 TB Masterizzatore CD/DVD mConnessioni: m2 x
USB 2.0 sul retro / 1 x per trasmettitore WLAN 1 x USB 3.0 sulla parte anteriore
1 x LAN Gigabit 1 x porta di servizio Collegamenti audio: arfi-ottico (formato
speciale per dac-pre come stazione remota): 1 x audio/orologio duplex 1 x
commutazione frequenza OSC Adattatore di alimentazione: trasformatore di rete
schermato + filtro di ingresso Tensione di ingresso versione UE: 230 volt, 50 Hz
(standby <0,5 W) Tensione di ingresso versione USA: 115 volt, 60 Hz (standby
<0,5 W) Consumo energetico: <0,1 A o <20 W durante la riproduzione di musica
dall'SSD interno Dimensioni: 450x50x315mm (custodia) o con piedini 450x57x315mm
(LxAxP Peso: 7 kg
Versione
ACOUSENCE mu-se server musicale con uscite
audio Lettore CD per estrarre CD audio MSSD da 4 TB MUscita digitale in formato
arfi-ottico per collegamento ad un dac-pre MSlot opzionale per seconda
interfaccia audio con uscite AES/EBU e SPDIF MSlot opzionale del trasmettitore
di rete in fibra ottica Server musicale come streamer, con Uscita digitale in
formato arfi-ottico per collegamento ad un dac-pre senza: unità CD per estrarre
i CD audio senza: SSD da 4 TB
Opzional:
- Trasmettitore in fibra ottica multimodale 365,- EUR
- Trasmettitore in fibra ottica monomodale 365,- EUR
- Uscite audio digitali aggiuntive, AES/EBU (XLR) e SPDIF (BNC) 490,- EUR
Music
Server incl. CD Drive for Ripping, SSD and Audio Interfaces. The central
sound-defining element is the DA converter, which converts the digital music
data into “real” analog music. However, a suitable playback device for digital
music data also belongs to a modern music system. Whether for music from your
own library or streamed from the Internet. In contrast to conventional computers,
our mu-se music server is already designed to be EMC-compliant by virtue of its
design and the components used. This means that the mu-se produces very little
of the sound-damaging high-frequency interference that usually occurs, and our
special arfi-optical interface makes it the perfect feed for the ACOUSENCE
dac-pre DA converter preamplifier. This bidirectional communication of both
partners via optical fibers guarantees the best possible conditions for the
ACOUSENCE dac-pre without being disturbed by processes of mundane data
processing. For the application and user interface for the control of music
playback on a daily basis, we focus on a high degree of ease of use and
flexibility with minimal complexity. With the audiophile operating system
Euphony, you get an easy-to-handle user interface that works just as comfortably
for music from your own library as streaming via Qobuz, Tidal and Youtube. In
addition, the entire Roon environment is also available. Integrated file
management, including CD ripping and several other details, round out the
program. The operation is simply done via smartphone or tablet.


    
ACOUSENCE
POW-AMP Listino
ufficiale €. 9.920,00

amplificatore di potenza Amplificatore di
potenza adattato in modo ottimale al dac-pre con eccezionali proprietà dinamiche
Con la modulazione analogica della larghezza di impulso (PWM) utilizziamo un
principio di funzionamento relativamente nuovo nel nostro amplificatore di
potenza. Poiché consente di costruire amplificatori potenti ma compatti, ha
trovato la sua strada solo nella produzione industriale su larga scala.
Tuttavia, se questo principio di funzionamento viene utilizzato nel servizio
senza compromessi della massima qualità di trasmissione, il processo può
ottenere risultati impossibili o molto difficili da ottenere con la tecnologia
convenzionale: combina la velocità e la sottigliezza del tubo con la potenza e
il basso distorsione dei transistor. Un altro vantaggio di questo principio di
funzionamento è la sua elevata efficienza energetica. Rompe il paradigma del
design convenzionale dell'amplificatore secondo cui le buone unità sono grandi,
pesanti e producono molto calore per pilotare i diffusori "assetati di potenza".
L'abbiamo misurato noi stessi: un'ora di ascolto di musica con l'amplificatore
di potenza consumava solo 60 W/h, anche con gli altoparlanti da 3 ohm più
affamati di potenza a un volume assordante. Sì, anche se sono possibili potenze
di impulso fino a 1000 watt, la musica è molto dinamica e in media solo una
frazione di questa è effettivamente richiesta nel tempo. In confronto, un finale
di classe A da 35 watt ama "bruciare" 200 W/h solo attraverso la corrente di
riposo, cioè senza musica. Aplificatore di potenza PWM analogico a 2 canali,
1000W con un sofisticato filtro di uscita e qualità musicali molto speciali
pow-amp Amplificatore di potenza PWM analogico a 2 canali, 1000W, con un
sofisticato filtro di uscita e qualità dinamiche molto speciali Potenza
nominale: 2 ohm: 1000 watt; 3 ohm: 600 watt; 4 ohm: 450 watt; 8 ohm: 300 watt;
Riserva di potenza dell'alimentatore a tutte le impedenze: 1000W permanente due
ingressi analogici, bilanciati da trasformatore di ingresso, XLR (cinch
opzionale) collegato al dac-pre, il trasformatore di ingresso può essere
bypassato tramite il pulsante “direct”. Sensibilità di ingresso commutabile in
due step, +10dB Filtro di uscita da adattare alla rispettiva impedenza dei
diffusori
pow-ampPower
Amplifier – Optimally Adapted to the dac-pre – with Outstanding Dynamic
Properties With analog pulse width modulation (PWM), we use a relatively new
operating principle in our pow-amp. Since it enabled the construction of
powerful and compact amplifiers, it was at first only introduced in large-scale
industrial production. However, if this operating principle is placed in the
uncompromising service of the highest transmission quality, results can be
achieved that would be impossible or very difficult to accomplish with
conventional technology: It combines the speed and fineness of the tube with the
power and low distortion of transistors. Another advantage of this operating
principle is its high energy efficiency. It breaks the paradigm of conventional
amplifier designs, according to which good devices are big and heavy and produce
a lot of heat to serve the “power-hungry” speakers. We measured for ourselves:
One hour of listening to music with the pow-amp consumed only 60W/h even with
the most power-hungry 3-ohm speakers at ear-splitting volume. Yes, even though
impulse power of up to 1000 watts is possible, music is very dynamic and on
average, only a fraction of that is needed over time. In comparison, a 35 watt
Class A power amplifier will easily “burn” 200W/h just by idle current, i.e.,
without any music at all.

Legenda istruzioni
Clicca
per qui per vedere : FOTO PRODOTTO
Clicca
per qui per vedere : ISTRUZIONI PRODOTTO
Clicca
per qui per vedere : CATALOGO,PROVA RIVISTE SPECIALIZZATE PRODOTTO
Nota
bene *
Per ordinare o avere
gli ultimi prezzi aggiornati telefona al
0174 670100
o invia un E-mail a
info@newaudio.it
*I prezzi indicati
sono di listino ufficiale delle case produttrici ,nel
caso di diffusori si riferisce al prezzo del
singolo diffusore per offerte ed eventuali
promozioni telefonare o inviare e-mail.
*Il
presente listino sostituisce ed annulla ogni precedente. Le caratteristiche e i
prezzi indicati possono variare senza preavviso telefonare o inviare un
e-mail per ulteriori domande e conferme sui prezzi sopra riportati.
*Tutti i marchi citati nel presente listino sono di proprietà e
registrati alle rispettive Case Produttrici
*Prezzi
franco
nostro magazzino

|