|
Audio Analogue nasce in una terra densa di memoria, la Toscana, proprio nei luoghi di Leonardo da Vinci e Galileo Galilei: i geni molteplici.Abbiamo pensato fosse solo una fortunata coincidenza, ma quando più di un appassionato ci ha detto che i nostri prodotti erano belli quanto ben suonanti ed avevano un loro gusto estetico e musicale, ci abbiamo creduto ed ecco che tra le immagini di queste pagine troverete le lune acquerellate da Galileo e lo sguardo di infinita bellezza dell'Angelo di Leonardo.Audio Analogue è l'intento di ideare un suono diverso nel segno della più profonda conoscenza delle tecnologie audio. La ricerca del piacere profondo che l'ascolto di una catena di alta fedeltà allo stato dell’arte può suscitare.Ogni singolo prodotto è pensato per soddisfare esigenze di ascolto ed è progettato nel suo insieme, contemporaneamente. In questo modo ciascun progettista ha la possibilità di seguire tutte le fasi valutando il progetto sempre nel suo complesso, pur sviluppandone la parte di propria competenza.Nella fase di ascolto vengono effettuati test alla cieca interfacciando i prototipi con una vasta gamma di prodotti audio. Tutti: ingegneri, manager e disegnatori sono coinvolti nella messa a punto. In tal modo vengono sviluppate più sfumature contemporaneamente per tendere verso la medesima e comune idea di suono. Lo staff Audio Analogue è il frutto di una lunga ricerca di persone adatte per la creazione di un team originale e armonico: imprenditori audiofili, ingegneri musicisti e disegnatori cultori di musica. Solo una dirigenza che crede di poter realizzare un sogno, poteva riunire questo gruppo!Il disegno estetico dei nostri prodotti è davvero frutto di una passione per l'oggetto d'arte, comune ai designer, agli ingegneri e ai manager. Dai disegni di Leonardo passando per la tradizione del design italiano si arriva ad un segno unico di grande carattere che rende gli apparecchi Audio Analogue perfettamente riconoscibili nonostante solo pochi elementi ne costituiscano la forma ultima e finita.Audio Analogue è cura del cliente finale e dell'assistenza. Il cliente è un compagno che condivide la nostra ricerca. Ci adoperiamo per un supporto tecnico totale. In caso di richieste particolari forniamo immagini, misure, consigli e tutta la documentazione necessaria.Audio Analogue è competenza e passione, garantisce ai propri prodotti non solo affidabilità e prestazioni, ma anche quel qualcosa in più che rende un apparecchio “magico”. Qualità che solo l’amore di chi pensa e realizza il progetto può portare
AUDIO ANALOGUE PUCCINI ANNIVERSARY Listino ufficiale €. 3.990,00 20 anni di Audio Analogue, 20 anni di Puccini, le due cose vanno di pari passo... il Puccini, primo amplificatore e primo prodotto Audio Analogue e assoluta e pietra miliare dell'alta fedeltà audio. Il sogno era quello di creare il miglior Puccini di sempre, un prodotto che segnasse anche una svolta nella storia di Audio Analogue e tracciasse la strada per quelli che saranno i prodotti dell'avvenire, creati con l'intento di dare il massimo in termini di prestazioni sonore, ma che siano anche tecnicamente molto avanzati. Questa è sicuramente un'impresa ardua e per renderla possibile serviva qualcosa di unico ed ecco che si è vista consolidarsi un'idea nata nei laboratori Airtech: realizzare un amplificatore integrato senza controreazione globale, essendo così meno sensibile al tipo di carico che pilota, senza tendenza ad oscillare, senza picchi di risonanza in alta frequenza, privo di saturazione negli stadi di ingresso e con una circuitazione completamente bilanciata, finitura silver o nero
AUDIO ANALOGUE MAESTRO ANNIVERSARY Listino ufficiale €. 7.450,00 Il Maestro Anniversary nasce nei laboratori AIRTECH in seguito all'esperienza maturata con lo sviluppo del Puccini Anniversary. Lo schema di base è molto simile, ma con un'importante differenza: la catena di amplificazione è completamente bilanciata dall’ingresso fino allo stadio finale che torna ad essere sbilanciato per collegarsi ai diffusori. Questo ha comportato un raddoppiamento degli stadi di amplificazione ed attenuazione. Anche nel Maestro Anniversary tutti gli stadi sono privi di feedback globale. Il feedback non è utilizzato neppure sugli stadi di preamplificazione (come nel Puccini). La potenza di uscita è stata portata a 150W su 8Ω con il conseguente ridimensionamento di tutti gli stadi driver e finali che adesso usano quattro coppie di transistor per canale. La configurazione di base resta comunque quella del cascode rovesciato che è assimilabile ad un unico stadio di guadagno seguito dal buffer di uscita. La stabilità del punto di lavoro è mantenuta attraverso un DC Servo che comincia a lavorare soltanto a frequenze inferiori a pochi decimi di Hertz (quindi totalmente fuori dalla banda audio). Una circuitazione così raffinata, insieme alla selezione di componentistica di altissimo livello(resistenze a norme militari, condensatori audiograde in polipropilene realizzati su specifica AIRTECH, cablaggi interni in rame 7N OCC, connettori di uscita in rame puro, placcati in oro 24K) hanno contribuito a realizzare un apparecchio che ha l'onore di essere l'erede del glorioso Maestro Integrato e che quindi entra a far parte con pienissimo merito nella linea Anniversary che celebra allo stesso tempo, i primi 20 anni di Audio Analogue, ma anche 15 anni dell'introduzione che primo prodotto AUDIO ANALOGUE a portare il nome Maestro. Il nuovo Maestro Anniversary è un apparecchio unico, la sua notevole potenza che raddoppia sempre al diminuire dell'impedenza e le sue straordinarie doti di pilotaggio, sono accompagnate da una musicalità e raffinatezza uniche e non facilmente riscontrabili in amplificatori così “muscolari”. Purtroppo non è facile esprimere a parole il tutte le sue doti e quindi vi invitiamo ad ascoltarlo prima possibile e potrete solo conferma che ora più che mai MUSICA MAESTRO!!!amplificatore integrato ZERO FEEDBACK 150W progettato da AIRTECH, finitura silver, telecomando RC10000
AUDIO ANALOGUE
VIVACE Il VIVACE DAC/Preamplifierè un convertitore DA ad alte prestazioni che combina le più moderne tecnologie audio digitali con un innovativo stadio di uscita analogico senza reazione (zero feedback). L'apparecchio è dotato di un'uscita sbilanciata preamplificata controllata in volume in grado di pilotare direttamente un amplificatore di potenza. Sono disponibili numerosi ingressi digitali per interfacciare sistemi audio diversi e la catena digitale è altamente configurabile dall'utente. Per le sue caratteristiche il VIVACE D/A Converter-Preamplifier è l'anello di congiunzione ideale tra sorgenti audio digitali e mondo analogico. Caratteristiche Principali:Stadio di uscita senza reazione (zero feedback).Interfaccia USB Adaptive e Asynchronous che supportasegnali audio digitali fino a 24bits/192KHz.Uscita Analogica Sbilanciata Preamplificata.3 Ingressi Audio Digitali Coassiali fino a 24Bits/192KHz.4 Ingressi Audio Digitali Ottici fino a 24Bits/192KHz.1 Ingresso AES/EBU fino a 24Bits/192KHz. Uscite di linea Bilanciate e Sbilanciate.Uscita Cuffie. Uscita Digitale Ottica e Coassiale.Frequenza di campionamento di uscita completamente regolabile secondo i seguenti criteri di selezione:o Modalità Automatica.o Modalità Castomizzabile. o Modalità Diretta. Oscillatori al quarzo a basso rumore. Contrasto display regolabile (High, Low, Dark mode). 12VDC Trigger Out. Telecomando multi apparecchio ASC110
AUDIO ANALOGUE
CHERUBINI
Il CHERUBINI VT TUNER/USBDAC
non è solo una radio ma include anche una sezione USBDAC ad alte prestazioni.
Pertanto il CHERUBINI VT TUNER/USBDAC può essere visto come due differenti
sorgenti audio in un solo apparecchio, ciascuna corrispondente a due diverse
modalità di funzionamento: Tuner Mode e USBDAC Mode. I circuiti specifici per
ciascuna modalità sono fisicamente separati e ciascuna sezione viene alimentata
a seconda della modalità in funzione (questo per evitare qualsiasi tipo di
interferenza tra i due differenti percorsi di segnale). Invece lo stadio
analogico di uscita è comune. Si tratta di uno stadio costituito da una parte a
Op Amp seguita da una sezione valvolare configurata a buffer. In questo modo si
riescono a miscelare la pulizia e le proprietà di filtraggio dello stadio a
operazionale con le caratteristiche di “colore” della parte a valvola. Il tutto
secondo la ormai nota esperienza di Audio Analogue nell’utilizzo della
tecnologia a stato solido insieme a quella a tubi. La alimentazione è basata su
un trasformatore toroidale e ciascuna sezione ha il proprio regolatore di
tensione.La radio si basa su un circuito ad alte prestazioni già utilizzato da
Audio Analogue per i suoi prodotti Tuner. L’intera sezione è realizzata
all’interno di un contenitore metallico separato al fine di schermare la
radiofrequenza e tra la sezione tuner e il circuito di uscita è stato interposto
uno speciale buffer per ridurre ulteriormente il rumore RF.L’USBDAC è realizzato
con una sezione a se stante che lavorando sul flusso di dati USB ricava un
segnale digitale audio SPDIF. Tale segnale viene quindi convertito in analogico
da una sezione di conversione digitale-analgico ad alte prestazioni composta da:
un ricevitore 96 KHz/24Bit, very low recovered system clock (jitter residuo
inferiore di 50ps!) e un convertitore digitale analogico Burr Brown 24
Bit/192KHz ad architettura Enhanced Multilevel Delta Sigma. Il circuito di
conversione è realizzato su una scheda separata in modo da evitare qualsiasi
disturbo ad alta frequenza sul segnale audio analogico). Il CHERUBINI VT Tuner/USBDAC
è controllato da un microcontrollore che gestisce i vari comandi sul frontale e
il telecomando. Sia i tasti sul telecomando che i tasti e comandi sul frontale
hanno diverse funzioni a seconda della modalità di funzionamento
dell’apparecchio. Il CHERUBINI VT Tuner/USBDAC è dotato di un display molto
affidabile e a bassa emissione al fine di non interferire con il segnale audio.
Tutti i componenti, sia passivi che attivi, sono stati scelti considerando sia
le loro caratteristiche elettriche che le loro proprietà sonore.L’USBDAC
permette di collegare l’impianto Hi-Fi al PC o al MAC utilizzando la connessione
USB. In questo modo il PC/MAC vede l’impianto Hi-Fi come la sua scheda audio.
Pertanto, qualunque segnale audio sul PC/MAC, verrà riprodotto dall’impianto
Hi-Fi. Questo approccio apre nuove e innumerevoli possibilità, che saranno
sicuramente apprezzate anche dagli audiofili “vecchio stile”. Ad esempio:-
Riprodurre brani di qualsiasi formato (MP3, WMA, FLAC, APE, ecc…..) che avete
nel vostro PC/MAC. A seconda del Player utilizzato, è anche possibile
controllare il PC/MAC inviando i comandi di: Next track, Previous track, Play,
Stop, Pause, tramite il CHERUBINI VT Tuner/USBDAC. -
Ascoltare Web Radio in streaming. Nel web vi sono molte stazioni radio che trasmettono in streaming.
Possono pertanto essere ascoltate stazioni radio da tutto il mondo.- Riprodurre
nell’impianto Hi-Fii brani audio di film in riproduzione sul PC.Il CHERUBINI VT
Tuner/USBDAC è inoltre dotato di un’ uscita digitale per collegare un
convertitore DA esterno.Nel CHERUBINI VT Tuner/USBDAC è inoltre presente il
collegamento di Trigger OUT così da poter accendere un altro apparecchio della
catena.
AUDIO ANALOGUE
AAPHONO
AAphono è il nuovo preamplificatore phono di Audio Analogue con un'ampia varietà di regolazioni: MM/MC, filtro subsonico, resistenza MC, resistenza e capacità MM. Disponibile nelle finiture silver o nero.
Legenda istruzioni
Nota bene * Per ordinare o avere gli ultimi prezzi aggiornati telefona al 0174 670100 o invia un E-mail a info@newaudio.it *I prezzi indicati sono di listino ufficiale delle case produttrici ,nel caso di diffusori si riferisce al prezzo del singolo diffusore per offerte ed eventuali promozioni telefonare o inviare e-mail. *Il presente listino sostituisce ed annulla ogni precedente. Le caratteristiche e i prezzi indicati possono variare senza preavviso telefonare o inviare un e-mail per ulteriori domande e conferme sui prezzi sopra riportati. *Tutti i marchi citati nel presente listino sono di proprietà e registrati alle rispettive Case Produttrici *Prezzi franco nostro magazzino
|